Il laboratorio è suddiviso in tre moduli: Design del Prodotto, 6 CFU, da svolgere il primo semestre e Design dell'Evento, costituito da due moduli da 3 CFU, da svolgere al secondo semestre. L'erogazione didatticha osserva i medesimi principi: Definire un campo di esitenza tematica, analizzare lo stato dell'arte e l'ambito di sostenibilità del progetto, definire un concept propositivo, effettuare le verifiche di funzionalità della proposta.
I tre moduli si integrano sia per le scelte progettuali, sia per le modalità formative. Per Prodotto verranno prevalentemente focalizzate le soluzioni legate allo sviluppo di un artefattto fisico, mentre per Evento si approfondiranno elementi di promozione del prodotto e di diffusione allo scopo di agevolare l'interazione tra prodotto e utente.
Operativamente, i moduli si collegheranno con alcuni momenti didattici condivisi nei due semestri. Sul piano della valutazione, ognuno dei moduli è indipendente nel giudizio proporzionalmente ai rispettivi CFU.
Il laboratorio è formato dai moduli: Design del Prodotto 2, Design dell’Evento (concept) 2 e Design dell’Evento (realizzazione) 2
Capacità di ideare soluzioni sostenibili e di rappresentare il progetto di artefatti e processi attraverso la rappresentazione grafica a mano libera e con l'applicazione di fondamenti di rappresentazione digitale e multimediale.
Ricevimento: Due ore settimanali su appuntamento concordato via email: massimo.salemusio@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento via mail all'indirizzo claudia.porfirione@unige.it
MASSIMO SALE-MUSIO (Presidente)
FRANCESCO BURLANDO
ANGELA DENISE PERI
CLAUDIA PORFIRIONE