Il corso si propone di fornire gli elementi base per la comprensione dell’organizzazione strutturale dei geni e dei meccanismi molecolari che regolano trascrizione e traduzione con particolare attenzione al controllo dell’espressione genica. Verranno, inoltre, affrontati temi riguardanti la tecnologia del DNA ricombinante curando gli aspetti applicativi inerenti l’ingegneria genetica e le biotecnologie.
Il corso si prefigge di fare acquisire conoscenze sulla struttura e complessità del genoma eucariotico, sulla sua organizzazione strutturale e funzionale. Il corso si prefigge inoltre di chiarire i meccanismi preposti al controllo della stabilità del genoma, quali l'accuratezza della replicazione e i meccanismi riparativi del DNA. Particolare risalto è dato ai meccanismi di regolazione dell'espressione genica, sia nei batteri, sia negli eucarioti. Il modulo, infine, prevede una panoramica sulle tecniche di biologia molecolare rilevanti per la produzione di farmaci biotecnologici. Il corso è svolto in modo interattivo, al fine di coinvolgere lo studente in esperimenti teorici e spingerlo a elaborare ipotesi e possibili strategie sperimentali per verificarle.
Lezioni frontali in presenza. Le lezioni sono organizzate in modo da coinvolgere in attività di problem-solving coloro che partecipano, in modo da volgere all'attivo le conoscenze apprese.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Il modulo di 24 ore è un corso intensivo che mira a fornire in tre CFU le conoscenze fondamentali della Biologia Molecolare contemporanea e una panoramica sulle nuove tecniche rilevanti per la produzione di farmaci biotecnologici. In particolare, gli argomenti affrontati saranno:
Bruce Alberts et al. L'essenziale di biologia molecolare della cellula (5° edizione)
Bruce Alberts et al. Biologia molecolare della cellula (6° edizione)
Watson J. Biologia molecolare del gene (8° edizione)
Ricevimento: Martedì ore 12:00 presso CBA A3 stanza 31. Gli studenti che intendono partecipare devono prenotarsi per email (paolo.malatesta@unige.it) almeno un giorno in anticipo
MASSIMO GRILLI (Presidente)
CHIARA CERVETTO
ERNESTO FEDELE (Supplente)
MARCO MILANESE (Supplente)
GUENDALINA OLIVERO (Supplente)
ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)
LUCA RAITERI (Supplente)
CAROLA TORAZZA (Supplente)
L'esame sarà svolto in forma orale. In media l'esame durerà fra i 30 e i 40 minuti.
L'esame relativo al modulo di Biologia Molecolare è progettato per valutare non tanto la capacità degli studenti di memorizzare e ripetere informazioni, ma soprattutto la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo critico e costruttivo. Le domande riguarderanno l'intero programma del corso, e la valutazione si concentrerà fondamentalmente sulla capacità di organizzare le risposte in modo logico e strutturato e nella capacità di utilizzare costruttivamente le conoscenze apprese per risolvere problemi nuovi. Sarà premiata la capacità di analisi critica, il livello di approfondimento nello studio individuale e la padronanza dei concetti e la capacità di collegarli al resto delle conoscenze apprese negli insegnamenti del corso di studio.