Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero. Il programma è svolto in successione con i corsi di inglese 1 (approfondimento delle conoscenze dell'inglese di base) e di inglese 2-3 (inglese scientifico e medico).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
MARCO CASACCIA (Presidente)
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
ROBERTA GONELLA (Presidente)
GIOVANNA LEONCINI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
ELENA ZOCCHI (Presidente)
DIEGO BAGNASCO
FRANCESCO BOCCARDO
ANDREA BRUGNOLO
ROSAGEMMA CILIBERTI
FABIO FERRANDO
PIERO FREGATTI
FABIO ENZO GIANIORIO
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
LUCA LIBERALE
SABRINA PAOLINO
MATTEO PARDINI
GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
JOSEPH MICHAEL LEE (Presidente Supplente)