Acquisire conoscenza dei sistemi di risonanza magnetica. Acquisire conoscenza di base di anatomia radiologica. Acquisire nozioni per migliorare l’efficienza e l’efficacia del TSRM in un reparto di radiologia.
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare i docenti e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche alternative che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Fisica e ingegneria applicata alla RM, componenti HW e SW delle apparecchiature
Parametri delle sequenze RM e loro significato,
Tipologie di sequenze RM e tecniche di imaging
Principi di fisica per l’utilizzo appropriato di tomografi a RM
Anatomia radiologica
La sicurezza per paziente e operatore nell’uso dei tomografi RM
materiale messo a disposizione dai docenti
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica.
LORENZO BACIGALUPO
FILIPPO BOVERO
MAURO COSTAGLI
CARLO MARTINOLI
DAVIDE ORLANDI
ERIKA SIRIANNI
NICOLO' TRIVERI
FABRIZIO LEVRERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno in presenza nel primo semestre. E' previsto l'obbligo di frequenza. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti.
Prova orale che consiste nella presentazione e discussione di diversi argomenti affrontati durante le ore di lezione.
Si valuterà l'acquisizione dei contenuti degli argomenti trattati a lezione e la capacità dello studente di esporre e discutere esempi di problematiche reali utilizzando le conoscenze e competenze acquisite. Agli studenti che non conseguiranno un punteggio sufficiente a tutte le domande poste, l'esame non verrà approvato.