Il corso di Clinica Odontostomatologica nel VI anno del Corso di Laurea in Odontoiatria accompagna lo studente al mondo del lavoro con un orientamento prettamente pratico, volto all’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento della pratica clinica odontostomatologica.
Introdurre gli studenti al TEAM e al lavoro d’equipe, far conoscere i principi della ricerca bibliografica, verifica delle fonti e critical thinking come approccio alla metodologia scientifica, trasmettere al discente il razionale e gli strumenti basici per la gestione del paziente odontostomatologico. Date patologie multidisciplinari, guidare lo studente al disegno di un razionale piano di trattamento partendo dalle linee guida e dai protocolli disciplinari, portare lo studente alla considerazione e valutazione formale, riguardo l’elaborazione del piano di trattamento, di aspetti non contemplati dalle linee guida e dai protocolli tecnico-disciplinari. Condurre lo studente ad analizzare, ed eventualmente correggere, il proprio comportamento professionale. Infine, ulteriore obiettivo di questo insegnamento è dare allo studente gli strumenti cognitivi per un approccio utile a gestire le patologie orali in presenza di patologie correlate sistemiche o di altri organi e apparati.
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di gestire l’attività clinica odontostomatologica sia per quanto riguarda la capacità di progettare e attuare un piano di cura efficace che per quanto concerne gli aspetti organizzativi e gestionali della pratica clinica.
Verranno introdotti gli studenti al team e al lavoro d’equipe, verranno fatti conoscere i principi della ricerca bibliografica, verifica delle fonti e critical thinking come approccio alla metodologia scientifica, trasmettendo al discente il razionale e gli strumenti basici per la gestione del paziente odontostomatologico.
Date patologie multidisciplinari, verrà guidato lo studente al disegno di un razionale piano di trattamento partendo dalle linee guida e dai protocolli validati.
Verrà condotto lo studente ad analizzare, ed eventualmente correggere, il proprio comportamento professionale.
Il corso comprende il modulo “Avvio alla Professione” (2 CFU) gestito in collaborazione con CAO (Commissione Albo Odontoiatri) e ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) inerente alle procedure che si devono affrontare durante l’avviamento alla professione da parte del laureato in Odontoiatria.
In particolare, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:
Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso, tirocinio clinico su paziente.
Il corso prevede didattica per casi e problemi svolta in gruppo. Saranno organizzati gruppi di lavoro che, in parallelo alle lezioni, dovranno analizzare e discutere uno o più casi di studio e analizzarli applicando, di volta in volta, i metodi descritti a lezione. Al termine del corso, ogni gruppo presenterà il proprio progetto di analisi del caso e proposte ditrattamento.
Le attività formative saranno impostate secondo strategie didattiche attive, interattive e costruttive. Queste strategie permetteranno di fare esperienze pratiche, richiedendo l’ideazione di elaborati e favorendo lo scambio e il confronto tra pari, portando gli studenti ad utilizzare le proprie competenze trasversali e, in questo modo, permettendogli di migliorarle.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Verranno messe a disposizione degli studenti le dispense delle lezioni.
Ricevimento: Su appuntamento presso Padiglione 4 L.rgo R. Benzi, 10 GE (c/o Ospedale San Martino) Indirizzo e-mail: maria.menini@unige.it
Ricevimento: Orario di ricevimento: su appuntamento presso Padiglione 4 L.rgo R. Benzi, 10 GE (c/o Ospedale San Martino) E-mail: paola.zunino@unige.it
LUIGI CANULLO (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)
PAOLO BRUNAMONTI
MAURIZIO CARTA
JOSEPH GARIBALDI
FRANCESCO LAGANA'
GUIDO MOSCATO
PAOLO PERA
GIUSEPPE GILBERTO SIGNORINI
MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Settembre
Colloquio orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi clinici che potrebbero essere presentati nel corso dell’esame.
Concorrerà nel determinare il voto finale anche la valutazione dell’attività svolta nell’ambito del tirocinio clinico e durante la didattica per casi e problemi svolta in gruppo.
Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un piano di cura odontostomatologico in modo chiaro e con una terminologia corretta.