Il corso comprende diversi insegnamenti di discipline odontostomatologiche e si propone di far acquisire mediante tirocini clinici professionalizzanti competenze specifiche nell’ambito di protesi dentaria, ortognatodonzia, parodontologia, patologia e medicina orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, implantologia e odontoiatria speciale.
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di diagnosi, di elaborare un piano di trattamento adeguato e di saper gestire le procedure cliniche necessarie alla sua corretta realizzazione
Si rimanda a quanto indicato nei singoli moduli del Corso Integrato
Erogazione di cure odontoiatriche su pazienti in strutture cliniche universitarie ed ospedaliere convenzionate. Gli studenti, adeguatamente tutorati, svolgeranno attività cliniche come primi operatori con gradi crescenti di autonomia.
Ricevimento: Su appuntamento presso Padiglione 4 L.rgo R. Benzi, 10 GE (c/o Ospedale San Martino) Indirizzo e-mail: maria.menini@unige.it
Ricevimento: Concordare il ricevimento con il docente inviando una mail a alessandro.ugolini@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento il martedì dalle 13.00 alle 14.00
Ricevimento: su appuntamento
Ricevimento: Lun – merc dalle 11 alle 13 – Istituto G. Gaslini, Pad.20 - 5° piano recapiti: 01056363888 nicolalaffi@gaslini.org
STEFANO BENEDICENTI (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
FRANCESCO ARCURI
EMANUELA ARDITO
LUIGI CANULLO
JOSEPH GARIBALDI
FRANCESCO LAGANA'
GUIDO MOSCATO
PAOLO PERA
GIUSEPPE GILBERTO SIGNORINI
ALESSANDRO UGOLINI
MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Colloquio orale con discussione di casi clinici
Lo studente dovrà documentare la presenza ad almeno il 75% degli impegni didattici programmati presentando l'apposito registro e la certificazione dei tutor clinic sulle singole manovre cliniche realizzate.
Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.
Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.