Salta al contenuto principale
CODICE 114509
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento verte sulle principali applicazioni paleontologiche che nel mondo dell'industria sono oggi molto legate a temi della sostenibilità, del cambiamento ambientale e si fondno su accurate analisi di sedimenti per ricostruire l'evoluzione della vita nel tempo geologico ed il riconoscimento di ambienti deposizionali in contesti sia marini che continentali.

I microfossili sono particolarmente importanti in campo applicativo dalla biostratigrafia alla paleoecologia, dalla paleoclimatologia alla paleobiogeografia, dalle perforazioni per l'indagine del sottosuolo alle analisi integrate di bacini deposizionali.

Il corso sarà fortemente concentrato sull'analisi di microfacies ins ezione sottile ed il riconscimento dei fossili principali in campioni lavati dove il picking diventa uno strumento di lavoro eccellente per l'applicazione biostratigrafica.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze recepite negli anni passati di geologia e paleontologia e di ragionare su interpretazioni biostratigrafiche, paleoecologiche e di analisi di facies. Lo studente sarà in grado di correlare associazioni a microfossili diverse nello spazio e nel tempo e di associare queste variazioni a variazioni paleoembientali a scala bacinale. Gran parte dei laboratori si svolgeranno con attività al microscopio su sezioni sottili e lavati, e lo studente dovrà essere in grado di definire età e ambiente deposizionale dei campioni visionati, dovrà altresì esaminare eventuali contaminazioni ed essere in grado di presentare i suoi risultati in forma scitta con adeguata proprietà di inguaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

lo studente sarà in grado di descrivere, riconoscere e correttamente classificare i principali gruppi di fossili sia in sedimenti sciolti che in sezione sottile con un elevato grado di risoluzione su base sia biostratigrafica che su base paleoembientale sapendo individuare oscillazioni eustatiche e cambiamenti ambientali.

Lo studente sarà in grado di discutere aspetti applicativi del campione in esame in ambito di georisorse e in contesti biostratigrafici di dettaglio.

Lo studente dovrà assumere una competenza tecnica specifica per la descrizione morfologica degli organismi ed essere in grado di preparare elaborati scritti con una attenta discussione dei risultati ottenuti.

PREREQUISITI

Una buona conoscenza della sistematica animale è fondamentale così come lo è un'ottima padronanza del riconscimento di rocce sedimentarie e loro componenti sia su lavati che in sezione sottile.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

esercitazioni al microscopio

attività di terreno

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Processi di sedimentazione e cicli sedimentari

analisi di microfacies e riconoscimento componenti biotici e abiotici

applicazioni in prospezione: biostratigrafia applicata, integrata, biosteering, riconoscimento di cutting e carvings, curve di permeabilità/porosità

applicazioni in ambiente: analisi di biodiversità, paleoecologia, evoluzione e stratigrafia.

applicazioni in analisi paleontologiche di analisi di bacino: cenni di stratigrafia sequenziale e biostratigrafia sequenziale.

attività di terreno legata al processo di campionatura, setacciatura e picking.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Scholle, P. and Scholle, D. 2003. a colour guide to the Petrography of Carbonate rocks: Grains, Textures, Porosity and diagenesis. AAPG, USA.

Armstrong, H. and Brasier, M. 2016. Microfossils. Blackwell publishing.

McGowran, B. 2000. Biostratigraphy.

Fluegel, E. 2011. Microfacies of carbonare rocks. Springer.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge oralmente con la discussione di materiale al microscopio e sugli argomenti presentati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente che partecipa con costanza sia alle lezioni frontali che alle esercitazioni in aula e sul terreno non avrà difficoltà a superare l'esame positivamente perchè avrà visto e studiato già tutto il materiale che viene dato in visione in sede di esame.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra