CODICE 111151 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 2 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (L/SNT4) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2023 SCIENZE CHIMICHE 68211 2023 BIOLOGIA E GENETICA 101012 2023 ANATOMIA E ISTOLOGIA 101013 2023 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA 101016 2023 PATOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA 111099 2023 IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 111110 2023 TIROCINIO I ANNO 111118 2023 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITA' ANIMALE 111245 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 101071 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2023/2024) SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO 111226 MODULI Questo insegnamento è composto da: IL TECNICO DELLA PREVENZIONE: PROFILO PROFESSIONALE E GIURIDICO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITICHE AZIENDALI DELLA PREVENZIONE PRINCIPI DI DIRITTO CIVILE PRINCIPI DI DIRITTO PENALE PRINCIPI DI PROCEDURA PENALE SALUTE ORGANIZZATIVA AZIENDALE E RISCHI PSICOSOCIALI SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SOCIOLOGIA DEL LAVORO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere gli adempimenti professionali, gli obblighi e la deontologia del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Comprendere i meccanismi delle reazioni umane al lavoro organizzato, da un punto di vista sociologico. Conoscere i principali determinanti lavorativi delle sindromi da stress e le principali malattie causate da disagio psichico in ambito lavorativo. Conoscere le basi e l'articolazione dell'organizzazione delle aziende pubbliche e private e dei luoghi di lavoro, nonché le principali normative in materia. Conoscere gli adempimenti e gli obblighi delle aziende e dei datori di lavoro riguardanti la tutela della salute dei lavoratori, nel constesto nazionale e internazionale. Apprendere le nozioni basilari in tema di procedura penale, diritto penale e diritto civile, con particolare riferimento all'ambito lavorativo e agli ambiti di competenza del Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO ZANELLA Ricevimento: Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola (DINOGMI) o presso la sede della regione Liguria via D'Annunzio 64 (tel . 010/5488536; e-mail: riccardo.zanella.unige@gmail.com, riccardo.zanella@unige.it) PAOLO LUIGI BISIO Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previo appuntamento (paolo.bisio.1960@gmail.com – per urgenze 338-8082786) FRANCESCO D'AGOSTINI Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it) ALBERTO CASELLI LAPESCHI Ricevimento: Martedì dalle 15 alle 17, in Dipartimento via Balbi 30/1. Per richieste di chiarimenti, si invitano gli studenti a contattare il docente via mail all'indirizzo alberto@casellilapeschi.it ANTONELLA MADEO Ricevimento: Il martedì dalle 10 alle 12, al Dipu via Balbi 30/1, ma è consigliato scrivere prima all'indirizzo madeo@unige.it, per essere certi che la docente non sia assente per impegni accademici e istituzionali. Possono essere concordati altri momenti di ricevimento, sempre in via Balbi 30/1 o, in caso di lavoratori/trici anche via Teams. TOMMASO ARRIGO Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata; previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio lezioni su aulaweb. ROBERTA ARNALDI Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento da concordare via mail: r.arnaldi@asl1.liguria.it GUGLIELMO DINI Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it PAOLO DURANDO Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it Commissione d'esame FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) ROBERTA ARNALDI PAOLO LUIGI BISIO MATTEO BOTTA RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente) ALBERTO CASELLI LAPESCHI (Presidente Supplente) GUGLIELMO DINI (Presidente Supplente) PAOLO DURANDO (Presidente Supplente) ANTONELLA MADEO (Presidente Supplente)