L’obiettivo generale è la promozione e la tutela della salute dell’uomo attraverso l’identificazione e la misurazione delle cause e dei fattori di rischio di malattia (momento conoscitivo) e la loro rimozione e prevenzione primaria, secondaria e terziaria (momento degli interventi).
L’obiettivo generale è la promozione e la tutela della salute dell’uomo attraverso l’identificazione e la misurazione delle cause e dei fattori di rischio di malattia (momento conoscitivo) e la loro rimozione e prevenzione primaria, secondaria e terziaria (momento degli interventi). Nello specifico, il corso si prefigge di fornire allo studente competenze di base nel campo: - della metodologia epidemiologica (descrittiva, analitica, valutativa e sperimentale), dei sistemi di sorveglianza sanitaria e del risk assessment; - della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, con particolare riferimento alla epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive trasmissibili (immunoprofilassi attiva e passiva, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione ambientale), delle malattie cronico-degenerative e tumorali (stili di vita corretti e test di screening); - dell’igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, agli alimenti e alla nutrizione; - dell’educazione sanitaria e della promozione alla salute; - della medicina di comunità e della sanità pubblica; - della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari (concetti di disease e risk management).
Nello specifico, il corso si prefigge di fornire allo studente competenze di base nel campo:
- della metodologia epidemiologica (descrittiva, analitica, valutativa e sperimentale), dei sistemi di sorveglianza sanitaria e del risk assessment;
- della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, con particolare riferimento alla epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive trasmissibili (immunoprofilassi attiva e passiva, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione ambientale), delle malattie cronico-degenerative e tumorali (stili di vita corretti e test di screening);
- dell’igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, agli alimenti e alla nutrizione;
- dell’educazione sanitaria e della promozione alla salute;
- della medicina di comunità e della sanità pubblica;
- della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari (concetti di disease e risk management).
Lezioni frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
- Metodologia epidemiologica (descrittiva, analitica, valutativa e sperimentale), dei sistemi di sorveglianza sanitaria e del risk assessment;
- Concetti di medicina preventiva, riabilitativa e sociale, con particolare riferimento alla epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive trasmissibili (immunoprofilassi attiva e passiva, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione ambientale), delle malattie cronico-degenerative e tumorali (stili di vita corretti e test di screening);
- Concetti di igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, agli alimenti e alla nutrizione;
- Concetti di educazione sanitaria e della promozione alla salute;
- Concetti di medicina di comunità e della sanità pubblica;
- Concetti di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari (concetti di disease e risk management).
Ricevimento: Su appuntamento: sticchi@unige.it
LAURA STICCHI (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
ANDREA ORSI
MARINA SARTINI (Presidente Supplente)
Esame scritto