Salta al contenuto principale
CODICE 111559
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/15
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce nozioni di botanica generale (istologia, organografia, riproduzione, cenni di nomenclatura) indispensabili per la comprensione delle descrizioni delle droghe presenti nelle varie farmacopee. Vengono descritti i principali taxa vegetali di interesse farmaceutico seguendo un approccio sistematico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza e l’identificazione delle principali fonti botaniche delle droghe vegetali impiegate in farmacia e la comprensione delle monografie relative alle piante medicinali presenti nelle varie farmacopee.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere i principali taxa di interesse farmaceutico, alimentare e cosmetico.

Applicare le conoscenze acquisite all’identificazione e descrizione delle droghe farmaceutiche.

Comprendere le monografie relative alle piante medicinali presenti nelle varie farmacopee.

PREREQUISITI

Lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia vegetale.

MODALITA' DIDATTICHE

Nel corso viene applicata la metodologia Team Based Learning. Il materiale didattico illustrato (slides) viene fornito agli studenti all’inizio delle lezioni, tramite Aulaweb. Gli studenti sono invitati a scaricare il materiale fin dall’inizio del corso, in modo da avere durante le lezioni una traccia su cui inserire appunti, commenti ecc. Sono previste prove di apprendimento.

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

a. Caratterizzazione e descrizione delle specie vegetali: Definizione di pianta officinale e di Botanica Farmaceutica. Nomenclatura scientifica. Erbario tradizionale ed Erbario virtuale.

b. Sistematica, tassonomia, identificazione delle specie: Cenni sulla storia della sistematica (classificazioni utilitarie, artificiali, naturali, filogenetiche). Cenni sul concetto di specie ed ibrido. Definizioni di classificazione, sistematica e tassonomia. Identificazione o riconoscimento di una specie: le chiavi analitiche.

c. Istologia: Tessuti meristematici, tessuti definitivi (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori).

d. Organografia: Tallofite e cormofite. Struttura del cormo: radice (struttura primaria e secondaria); caule (struttura primaria e secondaria); foglia; fiore e infiorescenza; frutto.

e. Riproduzione: Cenni sulla riproduzione (agamica e sessuale) e sui cicli metagenetici nei vegetali. Esempi di cicli nelle Alghe, nei Funghi, nelle Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.

f. I taxa di interesse officinale:

- Alghe: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Funghi: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Licheni: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Pteridofite: generalità e principali taxa di interesse officinale.

-Gimnosperme: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae.

-Angiosperme 1. Magnoliopsida o Dicotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Fagaceae, Betulaceae, Salicaceae, Juglandaceae, Moraceae, Cannabaceae, Urticaceae, Santalaceae, Viscaceae, Polygonaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Cactaceae, Euphorbiaceae Hamamelidaceae, Myristicaceae, Illiciaceae, Monimiaceae, Lauraceae, Menispermaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Brassicaceae, Caricaceae, Theaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Lythraceae, Punicaceae, Araliaceae, Apiaceae, Tiliaceae, Malvaceae, Sterculiaceae, Linaceae, Zygophyllaceae, Erythroxylaceae, Rutaceae, Burseraceae, Polygalaceae, Sapindaceae, Hippocastanaceae, Celastraceae, Aquifoliaceae, Rhamnaceae, Vitaceae, Piperaceae, Ericaceae, Primulaceae, Sapotaceae, Styracaceae, Oleaceae, Loganiaceae, Gentianaceae, Apocynaceae, Rubiaceae, Convolvulaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Pedaliaceae, Plantaginaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Campanulaceae, Asteraceae, Cucurbitaceae.

-Angiosperme 2. Liliopsida o Monocotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Alliaceae, Asparagaceae, Colchicaceae, Liliaceae, Convallariaceae, Asphodelaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Poaceae, Arecaceae, Araceae Zingiberaceae, Orchidaceae.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. 2006. Manuale di Botanica Farmaceutica. Padova: Piccin.

Speranza A., Calzoni G.L. 2001. Struttura delle piante in immagini. Bologna: Zanichelli.

Bruni A., Nicoletti M. 2003. Dizionario Ragionato di Erboristeria e Fitoterapia. Padova: Piccin.

Senatore F. 2012. Biologia e Botanica Farmaceutica. Padova: Piccin.

Pignatti S. 2002. Flora d’Italia Bologna: Edagricole.

Gastaldo P. 1987. Compendio della Flora Officinale Italiana. Padova: Piccin.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La prima data possibile dopo l'inizio delle lezioni del corso di studi

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità esame

L'esame si svolge in presenza in aula dedicata. Ogni studente ha a disposizione un personal computer, su cui accede alla sessione di esame (“Aulaweb esami”). L'esame consiste in una prova a quiz, riguardante tutti gli argomenti riportati nel file presente su Aulaweb: “SCHEDA insegnamento Botanica Farmaceutica”.

Il quiz è composto da 15 domande. Per ciascuna risposta corretta vengono assegnati da 1 a 4 punti, o loro frazioni, fino ad un massimo di 30 punti. Lo studente può compiere un solo tentativo per completare il quiz ed ha a disposizione in tutto 13 minuti dal momento in cui avrà cliccato sul pulsante AVVIA IL TENTATIVO. Le domande sono presentate in sequenza e non è possibile lasciare domande in sospeso (se si passa alla domanda successiva non è possibile tornare indietro). Per concludere la prova lo studente dovrà cliccare sul pulsante TERMINA IL TENTATIVO e poi sul pulsante in basso INVIA TUTTO E TERMINA entro lo scadere del tempo massimo previsto.

Gli studenti con DSA che ne avranno dato comunicazione in tempo utile (due giorni prima della data di appello), beneficeranno del tempo aggiuntivo previsto dalla normativa vigente.

L’esame si considera superato solo se viene raggiunto un punteggio ≥18.

La possibilità di prosecuzioni di appello viene data solo in casi assolutamente eccezionali e comunque discussa il giorno stesso dell’appello con la commissione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità accertamento risultati

Correttezza della risposta alle domande del quiz. Punteggio totale risultante da somma dei punteggi parziali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/04/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
16/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
04/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
21/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
01/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
19/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
19/01/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale
02/02/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere