Il corso rappresenta un insegnamento volto allo studio e comprensione: (i) dei principali metodi di purificazione di componenti di un campione contenente sostanze bioattive e (ii) tecniche per attuare il dosaggio di composti di interesse farmaceutico. Il corso si articola in forma di lezioni teoriche frontali ed in cicli di esercitazioni pratiche. Le lezioni teoriche frontali sono utili alla comprensione delle metodiche affrontate e sono propedeutiche alle esercitazioni individuali stesse. Gli argomenti affrontati nel corso sono esplicitati nel programma a seguire.
Il corso è volto a fornire le nozioni necessarie nel settore delle tecniche di pretrattamento, metodiche di estrazione e di purificazione di sostanze bioattive e di interesse farmaceutico. Verranno approfonditi metodi di determinazione quantitativa del campione, quali ad esempio metodiche strumentali e di analisi volumetrica. Tali aspetti vengono affrontati sia dal punto di vista teorico sia di tipo pratico in laboratorio, mediante esercitazioni.
Il corso permetterà di acquisire in termini teorici e pratici conoscenze per attuare procedure di pretrattamento del campione e di purificazione di composti di interesse farmaceutico da matrici complesse. Tali metodiche includono l’utilizzo di estrattori, tecniche cromatografiche, gascromatografia ed HPLC. Verranno acquisite conoscenze e abilità pratiche per poter procedere con le principali metodiche di analisi quantitativa di composti bioattivi, quali l'analisi volumetrica, in particolare negli ambiti delle titolazioni acido-base, complessometriche, redox e via precipitazione. Le attività di laboratorio previste saranno rivolte sia a tecniche di trattamento e purificazione del campione mediante varie tecniche estrattive e/o cromatografiche, sia al dosaggio quantitativo di farmaci.
Conoscenze di chimica generale ed inorganica.
Lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio per un totale di 96 ore.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Parte teorica
Parte pratica
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail.
ELENA CICHERO (Presidente)
FRANCESCA MICHELA MUSUMECI
ANNA CARBONE (Supplente)
PAOLA FOSSA (Supplente)
MICHELE TONELLI (Supplente)
Secondo semestre. L'orario del corso è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta inerente procedure di separazione di una miscela e di dosaggio di un composto di interesse farmaceutico. Tale prova precede la successiva prova orale. Quest’ultima prevede una discussione dei contenuti del corso e delle attività di laboratorio svolte.
Nel corso delle esercitazioni pratiche di laboratorio svolte lo studente deve acquisire una progressiva padronanza delle tecniche applicate arrivando a svolgere le analisi in maniera autonoma, riuscendo a interpretare i dati ottenuti in modo critico e consapevole. Nella prova orale vengono valutate le conoscenze teoriche in merito a tutti i contenuti del corso ed anche gli aspetti teorici alla base delle esercitazioni effettuate.