L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base della Fisiologia delle cellule e dell'organismo umano.
Tali nozioni costituiscono una base essenziale per comprendere gli aspetti funzionali dell'organismo e le sue
interazioni con farmaci e altri agenti chimici e fisici dotati di attività biologica, ovvero in grado di modificare stati
fisiologici o patologici dell'organismo o dei suoi sistemi e apparati.
Obiettivo del corso è fornire le cognizioni relative ai principi generali ed ai meccanismi comuni che regolano le funzioni cellulari: comunicazione intercellulare; propagazione degli impulsi nervosi, trasmissione sinaptica, recettori sensoriali, contrazione muscolare. Illustrare gli aspetti fondamentali delle funzioni dei principali organi e apparati con riferimento alla vita di relazione ed alla vita vegetativa dell’essere umano: sistema nervoso, circolazione sanguigna, respirazione, escrezione-osmoregolazione, alimentazione-bioenergetica; endocrinologia; riproduzione.
L'insegnamento si propone di fornire allo studente la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere quesiti legati a contesti reali ed esporre in forma ragionata argomenti trattati nel programma.
La fruizione e l'apprendimento della fisiologia richiedono nozioni di base delle seguenti materie: matematica, fisica, chimica generale, chimica organica.
Lezioni in aula con esercizi e materiale di supporto su AulaWeb. Costante coinvolgimento degli studenti mediante attività interattive e svolgimento di quiz su piattaforma online.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Principi generali
Cellula
Sistemi
D’Angelo, Peres. Fisiologia. Edi-Ermes
Sherwood. Fisiologia Umana. Zanichelli
Widmaier, Raff, Strang. Vander Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana
Silverthorn. Fisiologia Umana. Pearson
Ricevimento: Appuntamento tramite mail: bruno.pietro.burlando@unige.it
BRUNO PIETRO BURLANDO (Presidente)
GIORGIO GRASSELLI
ILARIA DEMORI (Supplente)
Esame orale con domande di tipo "problem solving" a risposta multi-modale costruita dalla/o studentessa/studente.
Es. non verranno posti quesiti del tipo: "Mi parli del rene".
I quesiti saranno invece del tipo: "Come vede, sto muovendo una mano; come è possibile che ciò avvenga?". Le migliori risposte possibili prevedono la descrizione di un meccanismo causa-effetto che, nel caso specifico, può richiamare le interazioni neuromuscolari, oppure i meccanismi di contrazione muscolare, etc.
La conduzione dell'esame è distintamente interattiva in modo da rendere irrilevanti nel rendimento dalla/o studentessa/studente le influenze di componenti emotive quali amnesie, ansie, etc. L'obiettivo consiste nel riuscire a valutare oggettivamente l'effettiva preparazione della/del candidata/candidato a prescindere dalle eventuali azioni di disturbo esercitate dal suo stato emotivo del momento.
Le suddette modalità di esame sono ripetutamente illustrate e considerate nel corso delle lezioni.
Inoltre, nelle prime lezioni e in successivi richiami, si illustrano dettagliatamente le modalità di ottimizzazione dello studio, che gli studenti dovrebbero e sono invitati ad adottare per massimizzare significativamente il rendimento dei meccanismi di apprendimento e la preparazione all'esame.
Vedi la voce "Modalità di esame"