Salta al contenuto principale
CODICE 111627
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Farmacognosia ha come obiettivo generale quello di fornire agli studenti conoscenze relative ai prodotti di origine naturale con attività farmacologica, ai loro componenti attivi e ai loro effetti molecolari ed applicazioni terapeutiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nel dettaglio, lo scopo dell'insegnamento di Farmacognosia è quello di:

- fornire i concetti e le nozioni di base per la caratterizzazione dei principali derivati di origine naturale con attività farmacologica e dei loro componenti attivi;

- descrivere gli effetti terapeutici che questi svolgono nei diversi organi e apparati dell’organismo, come il sistema nervoso centrale e periferico, gastroenterico, cardiovascolare, genitourinario, respiratorio, immunitario, nonchè i possibili effetti indesiderati e tossici e le potenziali interazioni con altri farmaci;

- approfondire  le basi farmacologiche e molecolari di tali effetti, con attenzione agli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici;

- chiarire quindi con un approccio razionale e scientifico il profilo di efficacia e sicurezza di impiego dei composti di origine naturale che verranno presi in esame.   

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze e competenze sui composti di origine naturale e sui principi attivi in essi contenuti, saper descrivere i loro effetti terapeutici, indesiderati e tossici e il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare. Inoltre, gli studenti  dovranno acquisire un linguaggio scientifico adeguato alla disciplina.

MODALITA' DIDATTICHE

Il programma verrà svolto in circa 20 lezioni frontali della durata media di 2 ore. In particolari situazioni di emergenza (ad esempio allerte meteorologiche), le lezioni potranno essere svolte anche in modalità telematica.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Introduzione alla farmacognosia

- Definizione di droga di origine naturale, metabolismo primario e secondario, fitocomplesso e principi attivi.

- Fattori che influenzano la variabilità del contenuto dei componenti attivi nelle droghe vegetali. Fattori naturali: esogeni ed endogeni. Fattori artificiali: raccolta, preparazione e conservazione delle droghe

- Alterazioni delle droghe e controllo di qualità

- Cenni sugli aspetti legislativi dei prodotti naturali

- Cenni sulle principali classi di componenti attivi delle droghe vegetali

- Composti di origine naturale che agiscono sul sistema nervoso periferico: ad azione simpaticomimetica, simpaticolitica, parasimpaticomimetica e parasimpaticolitica

- Composti di origine naturale che agiscono sul sistema nervoso centrale: ad attività stimolante sul SNC; ansiolitica e ipnoinducente; antidepressiva; analgesica; cenni alle sostanze naturali ad uso voluttuario e ad attività allucinogena

- Composti di origine naturale adattogeni, procognitivi e immunomodulatori

- Composti naturali attivi sull’apparato cardiocircolatorio: ad attività cardiotonica, anti-ipertensiva, vasoattivi e vasoprotettori

- Composti di origine naturale che agiscono sulla cascata della coagulazione

- Composti naturali attivi sulle dislipidemie

- Composti di origine naturale che agiscono sull’apparato gastroenterico: stomatici, eupeptici, gastroprotettori, carminativi, lassativi, antidiarroici, epatoprotettori

- Composti di origine naturale attivi sul sistema respiratorio. 

- Composti di origine naturale attivi sull’apparato genito-urinario. 

- Composti di origine naturale ad attività anti-infiammatoria.

- Composti di origine naturale ad attività antitumorale.

- Cenni di farmacovigilanza e fitovigilanza.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi (Mazzanti, Dell'Agli, Izzo); PICCIN EDITORE

- Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali (Capasso); SPRINGER EDITORE.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CHIARA CERVETTO (Presidente)

MARCO MILANESE

GUENDALINA OLIVERO (Presidente Supplente)

TIZIANA BONIFACINO (Supplente)

ERNESTO FEDELE (Supplente)

MASSIMO GRILLI (Supplente)

ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)

CAROLA TORAZZA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

La data d'inizio delle lezioni verrà pubblicata sul sito del Dipartimento di Farmacia.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà condotta da una Commissione d'esame. La verifica finale avrà una durata di circa 30 minuti per il modulo di  Farmacognosia. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La votazione finale terrà conto del livello di preparazione, della capacità di ragionamento e collegamento tra i diversi argomenti del programma e dell’adeguato linguaggio scientifico utilizzato durante il colloquio. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/04/2025 09:30 GENOVA Orale
16/06/2025 09:30 GENOVA Orale
01/07/2025 09:30 GENOVA Orale
21/07/2025 09:30 GENOVA Orale
03/09/2025 09:30 GENOVA Orale
17/09/2025 09:30 GENOVA Orale
20/01/2026 09:30 GENOVA Orale
09/02/2026 09:30 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere