L'insegnamento prevede la continuazione e l'approfondimento dei concetti oggetto dell'insegnamento Chimica Organica I. Gli argomenti trattati consentono di acquisire una visione più completa dei concetti di base della chimica organica. Inoltre sono scelti in buona parte in modo da tale da essere propedeutici per i successivi corsi quali la Biochimica e la Chimica Farmaceutica.
Approfondimento della reattività di molecole organiche tramite lo studio di composti difunzionali. Ampliamento delle reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio con particolare attenzione alla costruzione di sistemi ciclici. Introduzione alle sostanze organiche naturali ed eterocicliche
Lo scopo dell’insegnamento di Chimica Organica II è quello di fornire concetti più avanzati della materia, rispetto a quelli appresi nel precedente insegnamento di Chimica Organica I. Al termine delle lezioni lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla struttura e reattività dei composti bifunzionali, dei composti policiclici aromatici e dei composti eterociclici (aromatici e non). Avrà inoltre approfondito le strategie fondamentali di formazione dei legami carbonio-carbonio.
Queste conoscenze sono fondamentali per affrontare i futuri studi in ambito biochimico e chimico farmaceutico.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base dei principali argomenti di chimica organica I.
Lezioni tradizionali (48 ore). La frequenza è fortemente consigliata.
Materiali didattici di supporto alle lezioni (presentazioni, esercizi e articoli di approfondimento) vengono forniti agli studenti attraverso la piattaforma aulaweb. Vengono consigliati testi fondamentali per lo studio della teoria e per lo svolgimento degli esercizi. Parte della lezione viene svolta alla lavagna, mediante supporti digitali e con modelli molecolari per promuovere la competenza nel disegno bi e tri dimensionale delle molecole. Vengono anche svolte reazioni chimiche con il relativo meccanismo. Per affrontare in maniera dinamica le lezioni si richiede la partecipazione attiva degli studenti nel rispondere a domande ed eseguire esercitazioni singolarmente o in gruppo. Quiz ed esercizi saranno disponibili sulla piattaforma aulaweb per mantenere aggiornato lo studio che permette un proficuo accompagnamento delle lezionI durante tutto il periodo dell’insegnamento della chimica organica, senza che abbiano finalità valutativa da parte del docente.
Si prevedono attività volte a favorire la capacità di valutare e auto-valutarsi.
Suggerimenti su come studiare:
1) mantenere aggiornato lo studio degli argomenti settimanali, non lasciare mai che si accumulino;
2) studiare il materiale in piccole unità didattiche e assicurarsi di aver compreso ogni nuova sezione prima di passare alla successiva;
3) risolvere tutti i problemi di ciascun capitolo prima di passare al successivo;
4) scrivere durante lo studio su di un quaderno di teoria ed esercizi;
5) imparare insegnando e spiegando (studiare meglio in gruppo);
6) utilizzare modelli molecolari durante lo studio.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
1. APPROFONDIMENTO DELLA CHIMICA ORGANICA DEI COMPOSTI FUNZIONALI E BIFUNZIONALI (28 ore)
2. COMPOSTI ETEROCICLICI (20 ore)
Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolgerà in presenza presso il dipartimento di farmacia (viale Cembrano 4), su appuntamento, previa comunicazione e-mail.
OMAR GINOBLE PANDOLI (Presidente)
SILVANA ALFEI
RENATA RIVA (Supplente)
Fine settembre come previsto dal calendario ufficiale.
Esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla da svolgere in tre ore di tempo. Sarà richiesta un’attività integrativa (facoltativa) individuale o di gruppo rivolta all’ elaborazione di un video su di un argomento trattato in aula. Attraverso la valutazione del video saranno determinate le competenze trasversali (comunicative, funzionale e sociale) degli studenti o del gruppo di lavoro. Sarà introdotta una fase di correzione del proprio esame scritto seguendo la soluzione degli esercizi effettuata dal docente alla lavagna. Successivamente sarà effettuata una valutazione degli elaborati tra gli studenti (peer-review) attraverso la piattaforma aula-web o in aula. Con l’auto-valutazione si incentiva una riflessione sul proprio elaborato per una responsabile auto-correzione. Dopo la correzione gli alunni saranno informati del punteggio ottenuto e gli stessi potranno chiedere spiegazioni.
Coloro che avranno ottenuto la sufficienza procederanno alla prova orale.
L’esame scritto e la prova orale includeranno domande puramente teoriche o esercizi di chimica organica.
Gli strumenti di controllo previsti nelle modalità didattiche e d’esame, che accompagnano il processo d'insegnamento-apprendimento, sono finalizzati all'accertamento dei livelli di conoscenze, capacità e competenze raggiunte dagli alunni.