CODICE 111633 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 2 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 11674 (LM-13.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA (CORSO INTEGRATO) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sull’origine e sui meccanismi patogenetici delle malattie. Contenuti dell’insegnamento: Concetto di omeostasi e di malattia. Cause intrinseche di malattia. Cause fisiche, chimiche ed alimentari. Biotrasformazione degli xenobiotici. Principi di patologia radicalica. Patologia cellulare. Risposta dell’organismo al danno: infiammazione e riparo. Immunità e patologie correlate. Oncologia OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo scopo principale dell'insegnamento è di fornire agli studenti conoscenze di base sull'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi di risposta dei tessuti al danno: infiammazione, riparo ed immunità adattativa. La frequenza alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di a) conoscere le cause delle malattie umane, b) riconoscere le diverse risposte di adattamento al danno, c) descrivere e classificare le risposte infiammatorie e d) descrivere e classificare i tumori epiteliali e connettivali. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 40 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti su Aula web di Unige. Nei periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS e vengono registrate dal docente. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: apoptosi se necrosi. Patologia cellulare. EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro. INFIAMMAZIONE Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre. IMMUNOLOGIA: Generalità. Immunità innata ed adattativa. Citochine. Sistema del complemento. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Risposte immunitarie ad agenti infettivi. Vaccini. IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Immunologia dei tumori. Immunologia dei trapianti. Farmaci immunosoppressori. TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: apoptosi se necrosi. Patologia cellulare. EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro. INFIAMMAZIONE Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre. IMMUNOLOGIA: Generalità. Immunità innata ed adattativa. Citochine. Sistema del complemento. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Risposte immunitarie ad agenti infettivi. Vaccini. IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Immunologia dei tumori. Immunologia dei trapianti. Farmaci immunosoppressori. TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: apoptosi se necrosi. Patologia cellulare. EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro. INFIAMMAZIONE Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre. IMMUNOLOGIA: Generalità. Immunità innata ed adattativa. Citochine. Sistema del complemento. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Risposte immunitarie ad agenti infettivi. Vaccini. IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Immunologia dei tumori. Immunologia dei trapianti. Farmaci immunosoppressori. TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: apoptosi se necrosi. Patologia cellulare. EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro. INFIAMMAZIONE Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre. IMMUNOLOGIA: Generalità. Immunità innata ed adattativa. Citochine. Sistema del complemento. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Risposte immunitarie ad agenti infettivi. Vaccini. IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Immunologia dei tumori. Immunologia dei trapianti. Farmaci immunosoppressori. TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: apoptosi se necrosi. Patologia cellulare. EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro. INFIAMMAZIONE Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione. La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre. IMMUNOLOGIA: Generalità. Immunità innata ed adattativa. Citochine. Sistema del complemento. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Risposte immunitarie ad agenti infettivi. Vaccini. IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite. Immunologia dei tumori. Immunologia dei trapianti. Farmaci immunosoppressori. TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie TESTI/BIBLIOGRAFIA PAROLA M.: PATOLOGIA GENERALE-EDISES PONTIERI G.M.: PATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE Il materiale delle lezioni è reso disponibile e condiviso su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI BARBARA MARENGO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831 Commissione d'esame BARBARA MARENGO (Presidente) ANNA MARIA SCHITO (Presidente Supplente) CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni di Patologia Generale iniziano nel secondo semestre generalmente ai primi di marzo. Nei periodi di emergenza sanitaria si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS ed il codice per entrare nella classe viene comunicato tramite Aula web. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. In condizioni di emergenza sanitaria, l’esame orale potrà essere svolto a distanza in modalità telematica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/06/2025 09:00 GENOVA Orale 02/07/2025 09:00 GENOVA Orale 21/07/2025 09:00 GENOVA Orale 05/09/2025 09:00 GENOVA Orale 19/09/2025 09:00 GENOVA Orale 19/01/2026 09:00 GENOVA Orale 13/02/2026 09:00 GENOVA Orale