Fornire le conoscenze di base sull’organizzazione biologica-strutturale della cellula batterica e virale, sui germi opportunisti e sulle diverse tipologie di infezione di interesse clinico, sul potere patogeno dei diversi microrganismi, sulle principali classi di farmaci impiegati in terapia antibatterica e sui meccanismi di resistenza relativi a ciascuna classe
il corso si prefigge di:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere le fondamentali differenze strutturali e biologiche dei principali microorganismi di interesse clinico
- capire come batteri e virus provocano processi infettivi;
- capire le modalità di insorgenza di una infezione endogena o esogena;
- comprendere le informazioni fornite dalle prove di sensibilità ai farmaci effettuate in vitro;
conoscere il maccanismo d’azione dei farmaci antibiotici e quelli di resistenza da parte dei batteri
Il corso di microbiologia è organizzato in lezioni frontali, tenute dal docente. Gli argomenti sono illustrati attraverso presentazioni PowerPoint (condivise direttamente con gli studenti) e supportati dalla consultazione, sempre consigliata, di un apposito libro di testo.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Batteriologia
- Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica
- Struttura cellula batterica
- La spora e cenni sugli sporigeni clinici (C.tetani, C.difficile, C.botulinum, C.perfringens, B.anthracis, B.cereus)
- Coniugazione, trasformazione e trasduzione
- Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti
-Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, trasmissione, infezione esogena/endogena)
-Azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossine (I biofilm)
-Diagnosi eziologica di malattia infettiva, AST (Antibiogramma, MIC, MBC, e-test)
-Principali classi di farmaci antibatterici: meccanismi d’azione e di resistenza batterica
Virologia:
- I virus: morfologia, struttura e modelli replicativi
- Azione patogena dei virus
- Virologia speciale: HPV, Virus influenzali, HIV
Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it)
BARBARA MARENGO (Presidente)
ANNA MARIA SCHITO (Presidente Supplente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Supplente)
come da calendario DIFAR
MICROBIOLOGIA (MODULO)
L'esame consta in una valutazione orale il cui esito concorrerà con quello di Patologia Generale alla valutazione finale
Saranno tenute in considerazione, oltre allo studio e alla padronandìza della materia, anche la capacità di rispondere in maniera attinente alla domanda e di estrapolare collegamenti nell'ambito dei diversi argomenti.