L’insegnamento è suddiviso in due moduli: Patologia Generale e Microbiologia. La Patologia Generale studia le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie umane, la risposta di difesa dell’organismo agli agenti di danno ed i tumori. La Microbiologia approfondisce le caratteristiche e le diversità tra i vari microrganismi causa di infezione nell’uomo e mette in luce le possibili opzioni terapeutiche esistenti
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: elementi di biologia cellulare e genetica; nozioni di anatomia, istologia e fisiologia.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831
Ricevimento: qualunque giorno, previa accordo tramite e-mail (amschito@unige.it)
BARBARA MARENGO (Presidente)
ANNA MARIA SCHITO (Presidente Supplente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Supplente)
L’esame consiste in una prova orale sia per l’insegnamento di Patologia Generale che per l’insegnamento di Microbiologia.
Saranno disponibili 3 appelli per la sessione invernale e 5 appelli per la sessione estiva.
L'esame orale permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la corretta comprensione dei contenuti dei vari programmi e l’abilità di elaborare le competenze acquisite relativamente alle tematiche trattate nei programmi.
Al termine di tutte le prove i docenti formulano una votazione finale che deriva dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato.