Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre i fondamenti della circolazione atmosferica che governano il tempo meteorologico e il clima dalla scala sinottica alla scala mesa-alfa. Verranno analizzati gli eventi meteorologicoi estremi e gli impatti dei cambiamenti climatici sui rischi ambientali a questi correlati, in relazione all'intensità e alla frequenza degli eventi estremi (inondazioni, siccità, uragani, tempeste di vento, ondate di calore, ecc.). Verranno presentate le formulazioni e le parametrizzazioni utilizzate nei modelli numerici di previsione meteorologica. Il concetto di incertezza nella modellizzazione numerica degli eventi estremi verrà presentato con applicazioni a casi reali e idealizzati. Gli studenti impareranno a trattare dati atmosferici numerici e/o osservativi utilizzando MATLAB.
Il modulo descrive le basi della dinamica e della termodinamica atmosferica e i processi chiave che influenzano il tempo meteorologico e il clima sulla Terra, con particolare attenzione alle medie latitudini. Inoltre, verrà introdotta la previsione numerica del tempo e verrà discussa la sua applicazione alle previsioni meteorologiche e alla previsione del clima.
Durante le lezioni, gli studenti impareranno a utilizzare le equazioni semplificate della circolazione atmosferica e a calcolare la stabilità atmosferica attraverso alcuni tutorial sviluppati in MATLAB (o Python). Gli studenti impareranno come analizzare le proiezioni climatiche e le loro incertezze, con particolare attenzione agli eventi estremi ad alto impatto.
Il corso prevede 40 ore di lezione. Gli studenti saranno chiamati a sviluppare alcune esercitazioni durante le lezioni sotto la supervisione del docente. Verranno assegnati agli studenti pochi semplici compiti per incoraggiare le capacità di studio autonomo e di autoregolamentazione.
Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità di insegnamento e di esame che, nel rispetto degli obiettivi didattici, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Struttura dell'atmosfera. Bilancio energetico della Terra. Dinamica dell'atmosfera. Modelli di circolazione atmosferica. Cicloni extratropicali. Ruolo dell'acqua in atmosfera. Stabilità degli strati atmosferici. Modelli numerici di previsione meteorologica. Modellistica e previsione del clima.
Stull R. (2017). Practical Meteorology. https://www.eoas.ubc.ca/books/Practical_Meteorology/
Appunti del corso
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail al docente (massimiliano.burlando@unige.it)
GIORGIO BONI (Presidente)
FEDERICO CANEPA
MASSIMILIANO LORENZO MARIA BURLANDO (Presidente Supplente)
STEFANIA TRAVERSO (Presidente Supplente)
L'esame consiste in una prova orale nella quale è fortemente consigliato esporre un argomento libero fuori dal programma generale. Ulteriori domande riguardanti l'insieme degli argomenti presentati durante il corso completeranno la valutazione dello studente.
Agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che verranno determinati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.
L'esame consentirà di valutare l'acquisizione delle conoscenze di base degli argomenti trattati durante il corso e il corretto apprendimento della terminologia tecnica.