L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento del fenomeno turistico contemporaneo osservato in particolare dal punto di vista degli effetti positivi e negativi sul paesaggio. Le competenze acquisite saranno utili a sviluppare la capacità di comprendere il turismo nell’ottica della sostenibilità.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa. La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delleconoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi al turismo contemporaneo.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:
Per studenti frequentanti:
- Materiale didattico (articoli scientifici e slide) caricato dal docente su AulaWeb.
- Lettura critica di un testo a scelta tra:
- Lettura critica di due testi a scelta tra:
Per studenti NON frequentanti:
- Lettura critica dei seguenti testi:
- Lettura critica di tre testi a scelta tra:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
NICOLETTA VARANI (Presidente)
MARIA CARMEN USAI (Presidente Supplente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno la settimana del 30 settembre, la data precisa verrà indicata quando saranno disponibili gli orari definitivi.
L’esame verrà svolto in forma orale.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione: