Il laboratorio proporrà un’attività sul campo che potrà essere svolta in ambito rurale, montano, costiero o urbano.
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di
- comprendere le potenzialità del turismo montano;
- interpretare il ruolo delle aree come potenziali strumenti per la valorizzazione del territorio;
- analizzare i progetti di valorizzazione turistica promossi dalle aree protette.
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso escursioni e incontri con attori attivi sul territorio studiato.
Il laboratorio si svolgerà in forma residenziale presso un'area protetta
Il materiale didattico sarà messo a disposizione tramite la piattorma Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
NICOLETTA VARANI
Il laboratorio si svolgerà nel mese di maggio 2025.
Al termine del laboratorio verrà chiesto agli studenti e alle studentesse di predisporre una relazione volta ad analizzare criticamente le esperienze fatte.
L'accertamento dell'acquisizione delle competenze avverrà tramite la predisposizione di una relazione scritta.
Informazioni dettagliate verranno fornite all'inizio dell'anno accademico.