Il corso introdurrà metodologie allo stato dell'arte per proteggere diversi tipologie di dati (ad esempio, database, serie temporali, grafi, dati longitudinali e dati transazionali) tramite tecniche di anonimizzazione. Inoltre, il corso fornirà alcune informazioni sugli attacchi di de-anonimizzazione su diverse fonti di dati in alcuni scenari reali.
Learning the theoretical and practical bases of the anonymization of personal data, with a special reference to state-of-the-art techniques for the anonymization of multidimensional data, graphs, time series, longitudinal and transactional data, as well as some legal bases on the protection of personal data.
Lezioni, laboratori pratici e studio individuale
Slides fornite, articoli scientifici e link a risorse online forniti durante le lezioni
Ricevimento: Su appuntamento (in presenza o online) definito per email.
GASPARE FERRARO (Presidente)
MATTEO DELL'AMICO
MARINA RIBAUDO (Presidente Supplente)
Venerdì 4 Ottobre
L'esame è da:
La prova scritta, necessaria per l'ammissione alla discussione dei progetti, consiste in un esame con domande a risposta chiusa e aperta relative agli argomenti trattati in classe. La prova consente la valutazione delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso. Una volta completata la prova scritta, viene concordato il calendario per gli esami orali. La prova scritta e la discussione dei progetti si svolgono nella stessa sessione.