CODICE 114550 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 COMPUTER ENGINEERING 11160 (LM-32) - GENOVA 6 cfu anno 2 COMPUTER SCIENCE 10852 (LM-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è incentrato sui profili giuridici delle nuove tecnologie e, in particolare, sulle implicazioni legali dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale da parte di professionisti, aziende e pubblico. L'innovazione tecnologica ha aperto scenari sulla responsabilità civile e sulla responsabilità da prodotto, sulla tutela della riservatezza, sulla sicurezza informatica, rendendo necessaria la conoscenza della normativa riguardante questi temi. L'argomento prevede lo studio del diritto privato, la valutazione, alla luce del recente quadro normativo dell'UE, e fornisce le competenze per costruire sistemi di intelligenza artificiale conformi alle norme adottate. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course deals with the legal implications of new technologies, with particular reference to artificial intelligence, robotics, and bioengineering. The milestones of technological evolution raise the problem of identifying the legal discipline applicable to new phenomena, prompting the need to reassess existing law to govern innovation while respecting the fundamental principles underlying the legal system without hindering the advancement of a new economic sector. The course aims to provide basic legal knowledge on the subject necessary to address the challenges posed by new technologies (artificial intelligence and robotics) in terms of protecting people's rights, both preventively (compliance) and remedially (liability and compensation), taking into account national and supranational regulations, jurisprudence, and the latest doctrinal contribution OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell'ìinsegnamento è fornire agli studenti competenze nel campo del diritto europeo e nazionale dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al diritto privato, ai contratti, al rischio e alla responsabilità civile, alla tutela dei diritti umani fondamentali. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di costruire e utilizzare strumenti di intelligenza artificiale nel rispetto della normativa vigente. MODALITA' DIDATTICHE Il metodo adottato consiste in lezioni frontali con l'uso di materiali normativi, nella proiezione di filmati, nello svolgimento di attività interattive, esercitazioni, laboratori e workshop di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma comprende lo studio della normativa interna ed europea sui temi dell'intelligenza artificiale, della robotica, della privacy, della circolazione dei dati e della sicurezza. I materiali sono forniti dalla docente durante il corso e pubblicati su aulaweb. Progamma dettagliato: 1. Evoluzione tecnologica e diritto 2. Le attuali disposizioni di diritto interno, europeo e internazionale in materia di IA. 3. Algoritmi e decisioni autonome. Il problema della personalità giuridica ed elettronica. 4. Algoritmi e prevedibilità delle decisioni giudiziarie. 5. Modelli di safety, security e responsabilità (dispositivi medici, droni, smart cars, smart contracts, ecc.). 6. AI e disciplina dei Dati Personali (GDPR n. 679/2016). Il caso di OpenAI. La governance e la circolazione dei dati. 7. L'intelligenza artificiale tra e-democracy ed e-government TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico verrà distribuito durante il corso e reso disponibile per gli studenti su Aulaweb. Si raccomanda la lettura dei testi normativi che verranno esplicati a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA DI GREGORIO Ricevimento: Martedì ore 9-11 e mercoledì ore 10-12presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano, oppure sulla piattaforma Teams, previo appuntamento via email all'indirizzo valentina.digregorio@unige.it. Commissione d'esame VALENTINA DI GREGORIO (Presidente) MATTEO TURCI CINZIA AMERI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8719/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolgerà in forma scritta. Durante il corso verrà valutato l'inserimento di una prova intermedia. Per gli studenti partecipanti, possono essere concordati con il docente metodi particolari di verifica dell'apprendimento.Gli studenti che non superano la prova scritta finale fissata dal docente durante il corso, possono sostenere l'esame in forma orale nelle date prefissate nel calendario. Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa“. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto permetterà di verificare l'acquisizione delle conoscenze sul piano della regolamentazione legislativa, la capacità di applicare le regole alle situazioni concrete e di utilizzo di un linguaggio tecnico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2025 09:00 GENOVA Scritto 06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto 06/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 27/06/2025 09:00 GENOVA Scritto 11/07/2025 09:00 GENOVA Scritto 05/09/2025 09:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi