Salta al contenuto principale
CODICE 114551
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire le nozioni fondamentali delle comunicazioni digitali. Dopo aver affronato le principali nozioni della teoria dei segnali, dei fenomeni casuali e del rumore, seguirà un' approfondita analisi e confronto delle trasmissioni digitali in banda base. L'obiettivo principale è fornire agli studenti le conoscenze essenziali necessarie per comprendere e progettare sistemi di telecomunicazione moderni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale, permetterà agli studenti di

- conoscere le caratterstiche principali dei signali e dei sistemi elettrici, la loro classificazione nel domino del tempo e della frequenza;

- capire i fenomenti stocastici a partire dallo studio della teoria delle probabilità e dei processi aleatori;

- apprezzare i vantaggi teorici e pratici derivanti dall'impiego dei sistemi digitali;

- comprendere i principali componenti di un sistema di telecomunicazioni digitali;

- capire i principali sistemi di trasmissione in bandabase e confrontare i parametri che influiscono sulle loro prestazioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza (50 ore)

Ulteriori informazioni saranno disponibili sulle pagine AulaWeb dedicate all'insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Concetti generali: messaggi analogici e digitali.

- Proprietà dei segnali elettrici: tensione, corrente, potenza potenza disponibile.

- Sistemi lineari tempo invarianti: risposta all'impulso, convoluzione, funzione di trasferimento.

- Teoria delle probabilità: definizione di probabilità, probabilità condizionata, teoremi di Bayes e Bernulli.

- Variabili aleatorie: definizione e proprietà, funzione di densità di probabilità.

- Processi stocastici: definizione e proprietà, funzione di autocorrelazione, rumore bianco, spettro di potenza , teorema di Wiener Khinchin, rumore termico.

- Schema dei sistermi di comunicazione digitale

- Trasmissione digitali su canali in banda base: PAM, interferenza intersimbolica, spettro della PAM. Principali formati di trasmissione e relativi spettri.

- Ricezione ottima PAM.

- Sincronizzazione di bit e di trama.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A. B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, “Communication Systems”, 4th edition,  Mac Graw Hill, 2002

B. Sklar “Digital Communications: Fundamentals and Applications”, Prentice Hall 2001

Dispense del docente.

Gli studenti che non potranno partecipare alle lezioni, potranno usare profiquamente le dispense e i libri di testo qui suggeriti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SANDRO ZAPPATORE (Presidente)

CARLO ANDREA BRACCINI

ALESSANDRO ISCRA (Presidente Supplente)

FABIO PATRONE (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto è destinato a valutare se gli studenti hanno imparato: a manipolare le variabili aleatorie, a stimare gli spettri di potenza, l'uso dellecostellazioni dei segnali e a valutare i bilanci energetici di potenza.

L'esame orale vuole valutare le capcità critiche, di sintesi e di ragionamento degli studenti sugli argomenti affrontati durante le lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 10:00 GENOVA Scritto INFAL 1 (Building "G")
30/01/2025 10:00 GENOVA Scritto INFAL1
09/06/2025 10:00 GENOVA Scritto
03/07/2025 10:00 GENOVA Scritto
09/09/2025 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).