CODICE 114552 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING 10378 (LM-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIGITAL COMMUNICATIONS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce le basi delle tecniche per la trasmissione dei segnali e la protezione dei dati nelle comunicazioni digitali. In particolare, saranno trattate le modulazioni passa-banda, i codici a lineari blocchi e i fondamenti della Modulazione a Impulsi Codificati (PCM). L'obiettivo è fornire una conoscenza adeguata per comprendere i principali componenti necessari a migliorare l'affidabilità dei moderni sistemi di telecomunicazione digitale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale, permetterà agli studenti di - comprendere i principali componenti di un sistema di telecomunicazioni digitali; - capire i principali sistemi di trasmissione passa-banda e valutare i parametri che influiscono sulle loro prestazioni; - acquisire le nozioni di base della teoria dell'informazione; - apprezzare le applicazioni pratiche della codifica di canale; - apprendere le principali tecniche per la trasmissione di segnali analogici su canali digitali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni in presenza (50 ore) Ulteriori informazioni saranno disponibili sulle pagine AulaWeb dedicate all'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO - Schema dei sistermi di comunicazione digitali. - Modulazioni digitali su canali passa-banda: OOK, ASK, FSK, CPFSK, PSK e relativi spettri di potenza; banda equivalente di rumore. - Sintesi di modulatori con sistemi QAM. - Ricezione coerente per sistemi binari: ricevitori ottimi OOK, FSK, PRK. - Ricezione non coerente per OOK, FSK, DPSK: confronto con i rcevitori ottimi. - Ricevitori M-ari QAM, APK e PSK: valutazione delle prestazioni. Valutazione dei bilanci energetici nei collegamenti. - Nozioni di base di teoria dell'informazione e di codifica di sorgente. - Codifica di canale: concetti di base e codici a controllo di parità. Tramsiione di segnali analogici: Pulse code modulatione (PCM e DPCM) e Modulazione Delta (DM). TESTI/BIBLIOGRAFIA A. B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, “Communication Systems”, 4th edition, Mac Graw Hill, 2002 Dispense del docente. Gli studenti che non potranno partecipare alle lezioni, potranno usare profiquamente le dispense e i libri di testo qui suggeriti. DOCENTI E COMMISSIONI SANDRO ZAPPATORE Ricevimento: Su appuntamento, da concordarsi via e-mail. FABIO PATRONE Ricevimento: Contattare il docente via mail (fabio.patrone01@unige.it) per fissare un appuntamento. Commissione d'esame SANDRO ZAPPATORE (Presidente) CARLO ANDREA BRACCINI ALESSANDRO ISCRA (Presidente Supplente) FABIO PATRONE (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto e orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto è destinato a valutare se gli studenti hanno imparato: a usare i sistemi di modulazione passa-banda, a stimarne gli spettri di densità di potenza, a valutare i bilanci energetici di potenza, e a sfruttare le tecniche di codifica di canale e per la trasmissione digitale di segnali analogici. L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Lo scopo è di valutare il grado di apprendimento, di autonomia, di ragionamento e logica, le capacità di sintesi ed espositive raggiunte dallo studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/01/2025 10:00 GENOVA Scritto INFAL 1 (Building "G") 30/01/2025 10:00 GENOVA Scritto INFAL1 09/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 03/07/2025 10:00 GENOVA Scritto 09/09/2025 10:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).