Salta al contenuto principale
CODICE 114566
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento  fornisce agli studenti conoscenze teorico pratiche per l’utilizzo della lingua inglese in ambito scientifico. Le conoscenze saranno messe in pratica nella realizzazione di una presentazione su un argomento scientifico a scelta del singolo studente. La presentazione sarà realizzata durante il corso sotto la guida della docente e sarà presentata al gruppo dei pari durante l’ultima lezione, che sarà al contempo sessione d’esame.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali  e partecipate, pratica laboratoriale di ricerca e scrittura/realizzazione di presentazione con supporto a scelta dello studente) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

- conoscere un vocabolario specifico riguardante i temi affrontati

-  applicare le conoscenze di base riguardanti la struttura e la presentazione di ricerca scientifica in inglese

- divenire consapevole delle differenze tra l’inglese quotidiano e scientifico e l’inglese scientifico e l’italiano scientifico per quanto riguarda la struttura comunicativa sintattica e grammaticale

- presentare in pubblico in inglese rispettando i tempi assegnati (conference simulation)  

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dalla docente, lezioni partecipate e pratica laboratoriale. Per quanto possibile si cercherà di alternare teoria e pratica all’interno della stessa lezione, in modo tale che gli studenti mettano subito in atto quanto appreso.

Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul repository Aulaweb.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con la docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lettura e analisi di diversi articoli scientifici per quanto riguarda: la lingua, il vocabolario, la struttura, la bibliografia. Articoli selezionati che trattano temi specifici e di interesse generale e rilevante per il campo di studi saranno letti e analizzati in aula.

Teoria: struttura di un testo scientifico/di una presentazione scientifica, esempi di frasari per la scrittura scientifica, l’importanza della bibliografia, fonti attendibili, il reato di plagio.

Laboratorio: nella parte laboratoriale gli studenti portano avanti la loro ricerca per la realizzazione di un supporto power point (o altro programma) su un argomento di loro interesse che presenteranno alla classe in un tempo prefissato. Questa parte dell’esame simulerà una conferenza: i restanti studenti faranno domande al termine della presentazione. Questo si svolgerà nell’ultima lezione che sarà contemporaneamente sessione di esame. Tutti gli studenti sono perciò - nel loro interesse e per la buona riuscita della simulazione - invitati a preparare la loro presentazione per la data concordata.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CORINNA NUNNERI (Presidente)

PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale, che saranno espletate contemporaneamente, simulando una conferenza internazionale. La prova scritta è infatti il supporto digitale per la presentazione, la parte orale è la presentazione stessa effettuata dallo studente.

Saranno valutate:

-          Parte scritta: la struttura, i contenuti,  la correttezza grammaticale e l’adeguatezza delle fonti.

-          Parte orale: la comprensibilità (pronuncia e grammatica sufficientemente corrette), l’efficacia espositiva e la capacità di rispondere a domande sui contenuti presentati.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame verranno dati nel corso delle lezioni.

L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base riguardo all’utilizzo specifico della lingua inglese nella preparazione e nella presentazione di presentazioni scientifiche.