CODICE 114574 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 4 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA 4 cfu anno 1 GLOBAL CHANGE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NATURA 11769 (LM-60) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E NORMATIVI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell'insegnamento è fornire i concetti base relativi agli strumenti di valutazione di beni e servizi ambientali e di contabilità ambientale, accrescere le competenze dello studente in coerenza con le più recenti direttive ambientali ed europee e gli sviluppi della ricerca nel settore. In particolare sarà fornita una panoramica degli strumenti e dei metodi per valutare e monitorare i cambiamenti del valore dei servizi ecosistemici e per costruire sistemi di contabilità e di reporting in grado di internalizzare questi valori. I contenuti saranno sviluppati tenendo in particolare considerazione le più recenti iniziative europee in tema di biodiversità e gestione ambientale ed in accordo a quanto previsto dalle politiche e dalle normative della Commissione Europea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo formativo dell'insegnamento è la conoscenza dei metodi e delle tecniche per valorizzare e rendicontare su scala territoriale il contributo che gli ecosistemi apportano alla produzione di reddito e di benessere per il sistema economico e per la società nel suo complesso. Tale contributo è rappresentato dai benefici derivanti da servizi ecosistemici, il cui flusso ed il cui godimento sono resi possibili dalle attività di gestione e conservazione degli ecosistemi svolte da Enti e Istituzioni ai diversi livelli (Regioni, Enti Parco, Associazioni di Comuni...). Per contro, una gestione non adeguata o l’effetto di attività economiche non regolate danno luogo ad una perdita di servizi ecosistemici che determina un costo economico per singole categorie di fruitori e per la società. Risultati di Apprendimento previsti da accertare sono: Conoscenza e comprensione: acquisire conoscenze adeguate e capacità di comprensione delle basi scientifiche e delle tecniche di valutazione per incorporare il capitale naturale nelle decisioni economiche, politiche e finanziarie sull’uso delle risorse e dell’ambiente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di comprendere e valutare il ruolo della politica ambientale nell’orientare i mercati e gli operatori economici verso la sostenibilità (ad es. interpretare il dibattito in corso sulla “commodification” dei servizi ecosistemici, i certfgicati di carbonio e i "biodiversity markets). Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite con spirito critico e valutazioni proprie. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, imprese e istituzioni, che si rapportano con le variabili ambientali ed economiche nel formulare le proprie decisioni Capacità di apprendimento: acquisire strumenti per continuare ad approfondire in modo autonomo i principali temi della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui gli studenti si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività a piccoli gruppi finalizzati al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e di comprensione. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma affronta le ragioni e i metodi per una integrazione sistemica dei dati ecologici ed economici come base informativa per prendere decisioni veramente informate riguardo alle decisioni di politiche del territorio e/o di specifici settori produttivi (agricoltura, turismo, energia, trasporti, sviluppo urbano, ...) che hanno forti impatti sulla sostenibilità ambientale e sociale. Gli argomenti trattati comprendono: · Introduzione alla sostenibilità economica, ambientale e sociale (Le strategie europee -Strategia sulla biodiversità 2030, Farm-to-fork, Green New Deal- e i principali indicatori di performance economica e ambientale -dal PIL al PNL al Green GDP all'impronta ecologica) · La contabilità Economica e il Sistema dei Conti Nazionale · Differenti approcci alla contabilità verde, alla contabilità ambientale e alla contabilità dei servizi ecosistemici · La SEEA Ecosystem Accounting (SEEA EA): un quadro statistico integrato e completo per organizzare i dati su habitat e paesaggi, misurare i servizi ecosistemici, tracciare i cambiamenti negli asset ecosistemici e collegare queste informazioni all'attività economica e ad altre attività umane. La Commissione statistica delle Nazioni Unite ha adottato il SEEA Ecosystem Accounting nella sua 52a sessione del marzo 2021. L'adozione ha fatto seguito a un processo completo e inclusivo di test dettagliati, consultazioni e revisioni. Oggi, i conti degli ecosistemi sono già stati utilizzati per informare lo sviluppo delle politiche in più di 34 Paesi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Non esiste un unico testo di riferimento ma una combinazione di materiali diversi che verranno resi disponibili, ove consentito, su Aulaweb all'inizio delle lezioni. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito. DOCENTI E COMMISSIONI BARBARA CAVALLETTI Ricevimento: Il ricevimento è fissato settimanalmente il giorno martedì 14-16 presso il Diec, studio 19, I piano - Darsena. In vigenza di restrizioni dovute alla situazione sanitaria il ricevimento è sempre possibile anche via teams. IN entrambi i casi previo appuntamento per evitare affollamenti. Qualsiasi cambiamento dovuto a restrizioni di emergenza sanitaria sarà tempestivamente comunicato dal docente attraverso la piattaforma Aulaweb. Commissione d'esame BARBARA CAVALLETTI (Presidente) GEROLAMO TACCOGNA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà nella presentazione di un progetto che gli studenti realizzeranno durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno anche valutate la padronanza nell'utilizzo degli strumenti e la capacità di esporre in modo chiaro e con una terminologia corretta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2025 14:00 GENOVA Scritto 05/02/2025 14:00 GENOVA Scritto 17/02/2025 10:00 GENOVA Scritto 09/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 23/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 02/07/2025 14:00 GENOVA Scritto 02/09/2025 10:00 GENOVA Scritto