L’insegnamento è finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze inerenti alla diversità delle varie classi di Vertebrati marini, le loro relazioni filogenetiche e i maggiori adattamenti che ne hanno caratterizzato l’evoluzione, alla luce dei risultati conseguiti grazie alla biologia molecolare e alla genetica dello sviluppo, e delle evidenze fornite dalla morfologia e dalla paleontologia.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate relative alla classificazione, origine e filogenesi dei principali Vertebrati marini.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si articola in 32 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali e 16 ore di laboratorio. Sono previsti laboratori informatici. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
Cenni fondamentali dell’evoluzione:
Microevoluzione. flusso genico e deriva genetica; concetti di specie; variazione geografica e speciazione; la speciazione in ambiente marino. Macroevoluzione. Geni omeotici e organizzazione del piano strutturale corporeo animale; l’origine dei taxa superiori; tendenze evolutive ed estinzione.
Origine dei cordati e dei vertebrati: Ipotesi all’evoluzione dei vertebrati
Evoluzione e filogenesi dei ciclostomi
Evoluzione dei pesci: i primi vertebrati
Evoluzione e filogenesi dei condroitti
Evoluzione e filogenesi degli attinopterigi
Evoluzione e filogenesi dei sarcopterigi
Filogenesi, Tassonomia e classificazione dei mammiferi marini: I Rettili (Tartarughe) e i Mammiferi marini (Sireni, Pinnipedi e Cetacei) come esempio di ricolonizzazione dell’ambiente acquatico da progenitori terrestri: origine ed evoluzione; caratteristiche biologiche ed ecologiche delle specie attuali.
Biologia evolutiva dei vertebrati marini:
Esercitazioni al computer per filogenesi molecolare:
-ricerca in banca dati di sequenze nucleotidiche e proteiche,
-annotazione di genomi e predizione di sequenze codificanti,
-multiallineamento di sequenze e costruzione di alberi filogenetici
Esercitazioni al computer per analisi morfometriche mediante utilizzo di R (caratteri anatomici per tassonomia)
F. Harvey Pough, C.M. Janis, J.B. Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Zanichelli
M. Ridley, Evoluzione e la storia della vita e i suoi meccanismi, McGraw Hill
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente tramite telefono, email o Aula web.
Ricevimento: Il ricevimento studenti può essere concordato direttamente con il docente.
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
SIMONA CANDIANI
SARA FERRANDO (Presidente Supplente)
Consultare l'orario e il calendario didattico
Esame orale. Tre sessioni d’esame saranno disponibili nella sessione invernale e quattro nella sessione estiva.
La prova orale mira a verificare l'acquisizione delle nozioni, la comprensione dei processi e l'uso appropriato dei termini scientifici. Lo studente dovrà dimostrare di saper integrare le nozioni apprese durante il corso con le sue preesistenti conoscenze. Verrà inoltre valutata la capacità di strutturare logicamente una risposta e di presentare gli argomenti in modo chiaro. Quando i requisiti non sono soddisfatti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e, eventualmente, ad avvalersi di ulteriori chiarimenti da parte dei docenti.
È possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modifiche che prevedono l’utilizzo della piattaforma Teams.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.