L’insegnamento di Biodiversità Marina si compone di due moduli tra loro fortemente interconnessi, che forniscono le conoscenze idonee alla comprensione e valutazione delle dinamiche delle biocenosi inerenti ai diversi ambienti acquatici. Verranno in particolare analizzate la composizione e la distribuzione delle biocenosi e l’adattamento degli organismi alle forzanti ambientali e antropiche, con un ampio approfondimento sul ruolo e la diversità della fauna ittica.
L’insegnamento ha l'obiettivo di approfondire la biodiversità degli invertebrati marini e della fauna ittica contestualizzandola negli ambienti di vita in relazione alle forzanti ambientali, biotiche e antropiche.
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze di base, le capacità critiche e le competenze trasversali necessarie ad affrontare ricerche sul campo ed analizzare e valutare problematiche complesse riguardanti la biodiversità in ambito marino.
Nello specifico lo studente sarà in grado di sviluppare studi, valutazioni e monitoraggi inerenti il benthos, le sue dinamiche e le sue risposte alle forzanti ecologiche ed antropiche, e sviluppare studi, valutazioni e monitoraggi inerenti la fauna ittica, la sua complessità e la sua vulnerabilità.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di zoologia, ecologia, anatomia, fisiologia.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Si rimanda alle schede dei singoli moduli per visionare il programma di dettaglio degli insegnamenti.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
MARZIA BO (Presidente)
FEDERICO BETTI (Presidente Supplente)