La paleobiologia è la scienza che cerca di ricostruire gli aspetti biologici di organismi ormai estinti e usa metodi a cavallo tra le scienze della terra e le scienze biologiche per studiare la vita degli organismi nelle ere passate. La paleobiologia ha quindi il grande merito di poter accedere ad ampi dati di popolazioni su intervalli temporali molto estesi e quindi poter testare questioni inerenti all'evoluzione, adattamento e variazioni paleoecologiche spostandosi in maniera libera lungo gradienti temporali e ambientali.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti una panoramica sui metodi principali in uso alla paleobiologia che possono essere usati anche nelle scienze biologiche più moderne quando si aha accesso a grandi moli di dati e si cerca di ricostruire fattori ambientali o climatici in un contesto di stress o di adattamento.
L'insegnamento si propone di analizzare alcuni esempi di studi paleobiologici che hanno portato alla comprensione dei principali fattori che hanno caratterizzato la risposta della biosfera ad alcune delle grandi estinzioni di massa, mettendo a fuoco quei gruppi di organismi che hanno evidenziato maggiore capacità di adattamento e resilienza rispetto a quelli che invece hanno subito una completa estinzione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Nozioni di sistematica degli organismi marini, padronanza delle tassonomie corrette per la descrizione morfologica degli organismi
L'insegnamento di svolgerà secondo modalità di lezione frontale e di esercitazione anche sul terreno.
Palaeobiology II Editor(s): Derek E.G. Briggs, Peter R. Crowther. Print ISBN:9780632051496 |Online ISBN:9780470999295 |DOI:10.1002/9780470999295
The Paleobiological Revolution: Essays on the Growth of Modern Paleontology by David Sepkoski (Editor), Michael Ruse (Editor). ISBN-10 0226748618
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb. E' altresì possibile ricevere studenti durante tutte le ore di presenza in dipartimento.
ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente)
MICHELE PIAZZA
ANDREA BAUCON (Presidente Supplente)
Esame orale con discussione di resti fossili visti durante le lezioni o sul terreno. Non sono previste prove intermedie o prove di sbarramento.
L'esame orale permetterà di verificare le capacità dello studente di analizzare e interpretare la morfologia del resto fossile in relazione alle sue caratteristiche paleobiologiche. Attraverso la discussione di grafici visti a lezione, si ragionerà sugli eventi geologici principali che hanno caratterizzato l'evoluzione degli organismi nel tempo.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.