CODICE 114793 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E BIOCHIMICA (S.N.C) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Riconoscere i gruppi funzionali e le caratteristiche delle diverse classi di biomolecole. Fornire le conoscenze di base sulle principali vie metaboliche e sui relativi meccanismi di regolazione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali (20 ore, 2 CFU), generalmente articolate in 10 lezioni (2 ore a lezione). A supporto sono disponibili anche lezioni online pre-registrate su piattaforma Teams. Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma aulaweb. Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell'apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Chimica generale e inorganica: Tavola periodica, legami chimici, elettronegatività. Misure della concentrazione di soluzioni (molarità, normalità, percentuale) Pressione osmotica; Equilibri chimici, Acidi, basi e pH delle soluzioni (cenni) e sistema tampone nel sangue. Ossidoriduzioni (cenni) Chimica organica: alcani, alcheni, alchini. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi, esteri e tioesteri. Legami Classificazione delle biomolecole: proteine, lipidi, carboidrari (semplici e complessi), lipidi Biochimica: Coenzimi vitaminici; Struttura e funzione delle proteine, mioglobina ed emoglobina, enzimi (classi, proprietà e regolazione) Metabolismo e produzione di ATP; Schema generale del metabolismo, Glicogenolisi e glicogenosintesi, Glicolisi, Gluconeogenesi, Via dei pentosi fosfati; Ciclo di Krebs, Ossidazione e sintesi degli acidi grassi, Chetogenesi, lipoproteine (cenni), Degradazione degli amminoacidi; Ciclo dell’urea, Meccanismi di controllo della glicemia. Integrazione ormonale del metabolismo energetico. Cenni sui neurotrasmettitori e sulle relative vie di sintesi. Meccanismi biochimici di trasduzione del segnale TESTI/BIBLIOGRAFIA Stefani-Taddei, Chimica e Biochimica (Zanichelli) Bertoli-Colombo-Magni, Chimica e Biochimica (EDISES) Per eventuali approfondimenti si consiglia: Denise R Ferrier: Le basi della Biochimica (Zanichelli) DOCENTI E COMMISSIONI MARIO PASSALACQUA Ricevimento: Su appuntamento, Dott. Mario Passalacqua, DIMES sez. Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (primo piano) 16132-Genova Tel 010-3538128, e-mail: Mario.Passalacqua@unige.it Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) LAURA AVANZINO (Presidente) GIANLUCA DAMONTE (Presidente) ANNA FASSIO (Presidente) BARBARA MARENGO (Presidente) ENRICO MILLO (Presidente) DONATELLA PANATTO (Presidente) MARIANNA DIONISI CATERINA MICHETTI BRUNO STERLINI MARIO PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2025. Il corso si articola su venti ore di didattica frontale, ripartite su dieci giorni complessivi. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova consta in un colloquio su due/tre argomenti svolti a lezione (ill primo a scelta dello studente). L'esame è frazionabile (è possibile sostenere la sola biochimica generale e, in una sessione successiva, gli altri moduli del corso integrato). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La commissione valuterà le conoscenze/competenze acquisite dal candidato, anche in termini di capacità di collegare i diversi argomenti svolti a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2025 09:00 GENOVA Orale 28/01/2025 09:00 GENOVA Orale 18/02/2025 09:00 GENOVA Orale 03/06/2025 09:00 GENOVA Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 15/07/2025 09:00 GENOVA Orale 16/09/2025 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità