Salta al contenuto principale
CODICE 114960
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è fornire le nozioni in materia di diritto e legislazione urbanistico-ambientale fondamentali per l'esercizio sia dell'attività libero professionale, sia di una qualsiasi attività lavorativa alle dipendenze della Pubblica Amministrazione o di Imprese private operanti nel settore dell'edilizia e/o della trasformazione del territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo specifico dell'insegnamento è dotare lo studente di oggi, laureato del domani, degli strumenti e delle nozioni indispensabili -sotto il profilo giuridico- per affrontare le sfide che l'inserimento nel mondo del lavoro necessariamente presenterà; per cui, durante il corso, al pur necessario insegnamento teorico/nozionistico dei precetti si affiancherà quotidianamente la "materializzazione della teoria" dimostrando come in concreto le disposizioni e gli istituti giuridici via via illustrati intercettino ed intervengano nell'attività di tutti i giorni. Peraltro, nell'illustrato percorso formativo, si presterà particolare attenzione per contribuire a formare un atteggiamento logico/giuridico critico nei confronti dei temi che verranno esaminati, fornendo a tal fine allo studente i necessari strumenti giuridici, proprio nell'ottica di fornire i fondamentali idonei ad orientare una attività interpretativa che l'operatore dovrà possedere per approcciare i diversi scenari che si potrebbero presentare. Il tutto spaziando anche nelle materie limitrofe al nucleo classico dell'insegnamento, in particolare dell'ambiente, del paesaggio, delle opere pubbliche e dell'espropriazione. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, sopralluoghi guidati per illustrari casi concreti di attuazione di strumenti e procedure urbanistico-edilizie

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento guiderà nello studio e nell'approfondimento delle seguenti tematiche: la nozione di governo del territorio; rapporto tra Territorio, Ambiente e Paesaggio; inquadramento generale delle fonti del diritto urbanistico e della legislazione di riferimento; il sistema della pianificazione urbanistica con particolare riguardo al P.R.G. - Piano Regolatore Generale e ai vari tipi di piani urbanistici, anche attuativi e complessi; la legislazione regionale; il controllo della P.A. sull'attività edilizia in particolare l'apparato dei regolamenti edilizi e dei titoli abilitativi (SCIA, CILA, P.D.C.), gli abusi edilizi e relative sanzioni; le materie limitrofe all'urbanistica in particolare beni culturali e paesistici (normativa di riferimento);  disciplina regolamentante l'attività di costruzione nelle zone sismiche, nonché gli istituti a valenza ambientale disciplinati dal Testo Unico Ambiente (Valutazione Ambientale Strategica – VAS; Valutazione di Impatto Ambientale – VIA). Cenni alla disciplina sul dissesto idrogeologico.   Particolare attenzione sarà dedicata alla pianificazione urbanistica e paesaggistica nell'ottica del patrimonio storico-culturale con un focus dedicato alla valorizzazione e conservazione dei centri storici.   

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M.A. CABIDDU (a cura di) – DIRITTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO, Ultima edizione, Giappichelli – Torino.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 

https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Quesiti con soluzione a risposta multipla e/o aperta volti a verificare l'apprendimento dei temi da studiare. In particolare l'elaborato reso dovrà attestare una buona padronanza degli istituti giuridici affrontati, delle nozioni acquisite e delle principali questioni giuridiche sottese ai vari argomenti. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2025 15:00 GENOVA Compitino Aula 1B;