CODICE 115074 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ANALISI E VALUTAZIONE NEL PROGETTO DI CITTA' E TERRITORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del modulo è la conoscenza di metodi e criteri di progettazione del paesaggio ai fini del miglioramento della qualità dello spazio pubblico urbano, a partire dall'analisi del contesto paesistico e delle caratteristiche del sistema degli spazi pubblici e a verdi esistenti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo integrato intende fornire agli studenti un supporto specifico in relazione allo studio analitico e critico del contesto paesaggistico in cui è situata l’area di progetto, fornendo strumenti utili per una progettazione consapevole, in particolare guidando gli studenti nella progettazione degli spazi aperti in connessione con il contesto urbano, periurbano e di paesaggio a scala ampia, con riferimento ai più attuali esempi contemporanei di progettazione del paesaggio. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni e REVISIONI integrate con i docenti PROGRAMMA/CONTENUTO Lezioni metodologiche e applicative, integrate con sopralluoghi e revisioni del lavoro degli studenti: ANALISI del Paesaggio a scale diverse. Reperimento e selezione dei dati: Lettura di cartografie, carte tematiche, foto aeree, ecc.. Analisi delle trasformazioni del paesaggio Relazioni tra centro urbano storico, periferia, fronte mare e collina retrostante, Individuazione di Aree critiche e strategiche PROGETTO Temi da sviluppare: Interpretazione del paesaggio come contenuto di progetto Connessioni tra area di progetto e contesto: riferimenti visivi, connessioni fisiche ad un più ampio sistema di rivalorizzazione urbana ACQUA: permeabilità dei SUOLI e DRENAGGIO acque superficiali. VEGETAZIONE e servizi ecosistemici per una città resiliente. La partecipazione e la progettazione condivisa: esigenze degli abitanti e aspetti socio-culturali Mobilità dolce Esempi di progetti di paesaggio con tematiche simili TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia di riferimento: - analisi del paesaggio F. Mazzino, A. Ghersi (a cura di), Per un’analisi del paesaggio, Roma 2002 F. Steiner, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione, Milano 2004 - analisi visive C. Sitte, L’arte di costruire le città, (1889), Jaca Book, Milano 1981 G. Cullen, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976 K. Lynch, L’immagine della città, (1960) Marsilio, Venezia 1964 - storia dell’architettura del paesaggio E. De Negri, F. Tassara, M. T. Facco, Cornigliano. Città di ville, Sagep. Genova 2016 A. Mancuso, 70 ville storiche a San Pier d’Arena, Golden Press, Genova 2013 A. Maniglio Calcagno, Giardini, parchi e paesaggio nella Genova dell’Ottocento, Sagep, Genova 1987 P. Marchi, A. Maniglio Calcagno, A. Parodi Facco, Le ville del genovesato, Valenti, Genova 1984 A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980 -progettazione con esempi di lavori di studenti A. Ghersi, M. Signorastri (a cura di), Nuovi paesaggi per Savona e Albenga, Firenze 2011 F. Balletti, A. Ghersi, Paesaggio urbano tra residui e risorse, Milano 2014 F. Mazzino, P. Burlando, Paesaggi ritrovati. Esperienze di architettura del paesaggio, The Plan, Bologna 2016 TESTI DI RIFERIMENTO e MANUALI S. Crowe, Il progetto del giardino, Muzzio, Padova 1989 M. Di Fidio, Manuale di architettura del paesaggio, Pirola, Milano 1990 P. Donadieu, Campagne Urbane. Una proposta di paesaggio della città, Donzelli editore, Roma 2006 V. McLeod, Dettagli di architettura del paesaggio, Logos, Modena 2008. G. Oneto, Manuale di Architettura del Paesaggio, Elemond, Milano 1991 G. Oneto, Piani del verde e forestazione urbana, Pirola, Milano 1991 P. Semenzato, Un piano per il verde. Pianificare e gestire la foresta urbana, Signum Padova Editrice, Padova, 2003 F. Zagari, Manuale di progettazione dei giardini, Mancosu, Roma 2009. PRINCIPALI RIVISTE SPECIALIZZATE Acer (+ Folia di Acer), Architettura del Paesaggio, Garten+Landschaft, Landscape Architecture, Landscape design, Kerb, ‘Scape, Topos DOCENTI E COMMISSIONI ADRIANA GHERSI Ricevimento: su appuntamento, scrivendo a adriana.ghersi@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Agenda 2030 Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico Vita sulla Terra