L’Etologia si occupa dello studio del comportamento animale e umano utilizzando un approccio evoluzionistico. Questo punto di vista permette di formulare domande sui modelli comportamentali che possono essere testate con metodi sperimentali. L’etologia fornisce informazioni indispensabili da utilizzarsi sia in campo gestionale che a fini di conservazione.
Il corso di Etologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base sul comportamento animale considerato come insieme di caratteri fenotipici sottoposti a selezione naturale (e sessuale) e, in quanto tali, adattati all’ambiente di vita. I numerosi esempi (alcuni dei quali trattati in modo estremamente approfondito sia nei loro risvolti attuali, sia in chiave evolutiva) consentiranno agli studenti lo sviluppo di capacità critiche ed analitiche, utili a futuri approfondimenti e ricerche personali.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze del comportamento animale in chiave adattativa.
Nello specifico lo studente sarà messo in grado di:
- Conoscere le principali linee di sviluppo storiche nell’ambito dell’Etologia.
- Conoscere i rapporti tra comportamenti istintivi ed appresi nello sviluppo dei pattern comportamentali.
- Conoscere l’ontogenesi e la filogenesi dei comportamenti.
- Conoscere i comportamenti ritmici su diverse scale temporali.
- Comprendere i principali aspetti dell’ecologia del comportamento (predazione, difesa, territorialità, riproduzione, cure parentali, socialità)
- Conoscere i rudimenti dell’etologia umana
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base riguardanti (per gli studenti di Scienze Biologiche) Elementi di biologia evoluzionistica e Zoologia e Laboratorio o (per gli studenti di Scienze Naturali ed Ambientali) Biologia Generale ed Elementi di Zoologia Sistematica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
1. Introduzione all’etologia (concetti di base e definizioni).
2. Basi del comportamento: sistema nervoso e organi di senso, sistema endocrino, neuroni, potenziali d’azione
3. Organizzazione del comportamento (cicli)
4. Comportamenti istintivi
5. Apprendimento (con cenni sulle modificazioni epigenetiche)
6. Comportamento alimentare
7. Comportamento sociale e gerarchie
8. Scelta dell’habitat e territorialità
9. Orientamento e navigazione (approfondimenti sulle migrazioni degli Uccelli)
10. Comunicazione (approfondimenti sul canto degli Uccelli)
11. Corteggiamento e sessualità
12. Riproduzione
13. Cure parentali
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
Il libro sotto indicato è suggerito come esempio ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Alcock J., (Varie edizioni). Etologia. Un approccio evolutivo. Edizione. Zanichelli, Bologna.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
MARZIA BO (Presidente Supplente)
L'esame consiste in una prova orale, ed è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti.
Gli appelli sono pubblicati sul sito UNIGE.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.