Salta al contenuto principale
CODICE 115302
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire una introduzione alla conoscenza dei periodi (e delle personalità) più significativi della storia dell’architettura occidentale dall’età medioevale al contemporaneo, nei rapporti col contesto socioeconomico e l’assetto territoriale nel suo divenire storico a livello urbanistico ed edilizio, con particolare attenzione alle tecniche e ai materiali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire allo studente la conoscenza dei metodi e degli strumenti indispensabili all’analisi critica e all’interpretazione storica dell’architettura. Attraverso esercizi di analisi di architetture, di protagonisti, di teorie e di tecniche della costruzione, l'insegnamento indaga le tappe più importanti del dibattito che ha accompagnato la storia dell’architettura intesa come espressione e manifestazione della complessità delle relazioni tra cultura espressiva, processi produttivi e modificazioni socio-economiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è fornire allo studente un articolato metodo di lettura delle architetture che incontrerà nella sua attività di studioso e futuro professionista.

PREREQUISITI

Non sono richiesti particolari prerequisiti

MODALITA' DIDATTICHE

Sono previste lezioni frontali sui temi indicati e lezioni seminariali sul campo in alcuni siti significativi della città di Genova.

La frequenza è obbligatoria nel limite minimo del 70%, previsto dal manifesto degli studi della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni verteranno sul divenire dell’architettura occidentale dall’età medievale (Romanico, Gotico) a quella moderna e contemporanea (dal Rinascimento al Novecento), con approfondimenti sull’architettura del ferro e vetro in Francia e Inghilterra, la scuola di Chicago, i maestri del Novecento (da Walter Gropius e il Bauhaus a Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto, Louis Kahn, Zaha Hadid, Renzo Piano e altri), architettura e industria, architettura e ingegneria.

Le tematiche generali di cui sopra verranno affrontate anche nelle loro specifiche e concrete declinazioni in ambito locale. Si prevedono alcune lezioni itineranti nella realtà genovese, analizzando sul campo porzioni della città nelle quali siano riconoscibili significative testimonianze dei vari periodi, a livello urbanistico, edilizio-architettonico e per quanto riguarda i materiali e le tecniche costruttive, con riferimenti ai relativi contesti culturali e socio-economici.

È programmata inoltre un’attività di ricerca nella quale gli studenti, a piccoli gruppi, redigeranno una relazione storico-critica su un argomento in accordo con il docente.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Come testi di riferimento generale si consigliano:

  • D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, (2019 ultima ed)
  • L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, (2009 ultima ed)
  • K. Frampton. Storia dell'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, (2022 ultima ed)
  • G. Montanari, E. Dellapiana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino, UTET Università, 2015

Ulteriori testi di riferimento, su alcuni temi più specifici, verranno segnalati nel corso delle lezioni.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA DE MAESTRI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio nella settimana del 17 febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e sulla relazione storico-critica prodotta dallo studente. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/06/2025 09:00 GENOVA Orale
25/06/2025 09:00 GENOVA Orale
09/07/2025 09:00 GENOVA Orale
23/07/2025 09:00 GENOVA Orale
16/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Commissione d'esame:

Sara De Maestri (presidente)

Rita Vecchiattini

Ferdinando Bonora