CODICE 115329 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Lo scopo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze introduttive sulla storia, le funzioni e l’organizzazione del museo naturalistico con particolare riferimento al Museo di Genova. Si approfondiranno quindi i vari aspetti legati sia alle collezioni di studio che alle esposizioni permanente e temporanee. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base relativi alla gestione e alle attività di un museo naturalistico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e visite tecniche) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere la storia del museo naturalistico; - conoscere le funzioni del museo naturalistico; - conoscere la struttura organizzativa del museo naturalistico; - conoscere le varie tipologie e i metodi di conservazione delle collezioni naturalistiche. PREREQUISITI Conoscenze di base delle scienze naturali. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali per 12 ore e di due visite tecniche di 2 ore ciascuna, per un totale di 16 ore. La frequenza a lezioni e visita tecnica non è obbligatoria. La visita tecnica è condotta dal docente. "Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità." PROGRAMMA/CONTENUTO Lezioni frontali - Introduzione al corso (struttura e contenuti del corso; Aul@web e risorse; importanza della visita tecnica; modalità di esame). - Storia dei musei naturalistici e del Museo di Storia naturale di Genova. - Funzione dei musei naturalistici. - Il settore espositivo. - Le collezioni di studio. - I laboratori. - La biblioteca. - Le attività museali. Visite tecniche Visite al Museo di Storia Naturale di Genova. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le presentazioni mostrate in aula sono a disposizione degli studenti su Aul@web, così come altro materiale didattico non coperto da copyright. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIANO DORIA Commissione d'esame GIULIANO DORIA (Presidente) SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy