Le piante interagiscono con l’ambiente esterno e devono adattarsi a diverse circostanze, spesso mutevoli, e a fattori di stress sia di tipo biotico che abiotico, che possono influire sulla loro sopravvivenza, crescita e capacità riproduttiva.
Tra gli stress biotici si annoverano gli attacchi di agenti patogeni o erbivori, mentre tra quelli abiotici rientrano stress termico (basse o alte temperature), inondazioni, stress salino, siccità, interazioni con metalli pesanti.
Nel corso dell’insegnamento verranno forniti esempi dei diversi adattamenti anatomici e morfologici e dei principali meccanismi fisiologici con i quali le piante reagiscono agli stress ambientali e all’attacco di agenti patogeni e di erbivori
L’insegnamento ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione dei meccanismi di adattamento morfo-fisiologico delle piante a differenti tipi di stress biotici e abiotici.
Lo studente acquisirà la conoscenza sulle principali modalità di adattamento morfo-fisiologico della pianta a diversi tipi di stress biotici ed abiotici, tramite specifici esempi riferiti a studi scientifici inerenti queste tematiche.
Lezioni frontali.
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."
Stress abiotici:
- stress da alte temperature
- stress da freddo
- stress idrico
- stress salino
- stress anaerobico
- interazioni con metalli pesanti
Stress biotici:
- i patogeni microbici
- infestanti e parassiti
- i meccanismi di difesa delle piante.
- Smith et al. Biologia delle piante. Volume 2 - Interazione con l'ambiente. Domesticazione. Zanichelli.
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente tramite e-mail (laura.cornara@unige).
Ricevimento: A. Carpaneto : Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento, contattare il docente per mail al seguente indirizzo: armando.carpaneto@unige.it). L. Cornara: Il docente riceve su appuntamento, concordato via email. E-mail: laura.cornara@unige.it
ARMANDO CARPANETO (Presidente)
LAURA CORNARA (Presidente Supplente)
Elaborato/ test e relativa discussione
L’esame sotto forma di presentazione o test verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Presentazione o test saranno basate su pubblicazioni scientifiche recenti inerenti le tematiche trattate, selezionati dai docenti.