CODICE 115394 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 1 INGEGNERIA EDILE 11766 (LM-24) - GENOVA 4 cfu anno 1 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA 4 cfu anno 2 ARCHITETTURA 9915 (LM-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODI E PROCESSI PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso presenta allo studente le peculiarità della progettazione integrata all’interno del percorso progettuale, analizzando le relazioni e la consequenzialità tra il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo e quello esecutivo. Viene illustrato il processo costruttivo nelle sue fasi di programmazione, progettazione e realizzazione e nelle sue componenti architettoniche, strutturali ed impiantistiche. Viene affrontata la complessità del progetto esecutivo inteso come risultato coerente ed armonico di conoscenze attinte al campo tecnico-costruttivo, economico e giuridico e di capacità di programmazione temporale dei lavori, con riferimento al soggetto cui il progetto è destinato (l'impresa esecutrice) e il suo scopo (il governo della costruibilità dell'opera). Il metodo B.I.M. vede coinvolti tutti gli attori del processo costruttivo quali il committente, i progettisti e le altre figure professionali, le imprese costruttrici, gli utenti finali e i manutentori dell’opera. La progettazione con tale metodo viene così sviluppata in nD associando alle tre dimensioni geometriche anche costi, tempi, gestione, manutenzione ed altro. Vengono illustrati i software che attuano tale metodo e i relativi strumenti innovativi quali interoperabilità ,L.O.D., L.O.I., model checking, clash detection, che permettono un elevato controllo dell’intero processo realizzativo. La gestione dell’intero processo costruttivo può trarre grandi vantaggi dall’utilizzo dei sistemi B.I.M. in quanto attraverso la loro applicazione, è possibile anticipare alle prime fasi progettuali gran parte delle scelte che si manifestano generalmente in cantiere durante le fasi di esecuzione delle opere, permettendo così di avere un reale controllo di qualità, tempi e costi di realizzazione. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO MOR Ricevimento: Il docente riceverà nelle modalità previste in presenza o in remoto previo appuntamento. Commissione d'esame ADRIANA DEL BORGHI (Presidente) GIORGIO MOR (Presidente) MICHELA GALLO STEFANO SPOTORNO