Learn about sustainability, life cycle thinking and life cycle assessement as a tool to evaluate potential impacts along the life-cycle of a product for ecodesign purpose.
Il modulo "Life Cycle Assessment and Ecodesign" copre gli elementi chiave della valutazione del ciclo di vita (LCA), uno strumento per valutare gli impatti ambientali di un prodotto o processo durante il suo ciclo di vita, e dell'ecodesign, incorporando sistematicamente gli aspetti ambientali nelle fasi di progettazione.
Al completamento con successo di questo studio, attraverso la frequenza alle lezioni e attività di formazione come lezioni ed esercitazioni orali, lo studente dovrebbe essere in grado di:
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, uso di software di simulazione.
Saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb.
I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati.
Ricevimento: Su appuntamento.
ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)
GIORGIO MOR (Presidente)
MICHELA GALLO
STEFANO SPOTORNO
https://corsi.unige.it/corsi/10376/studenti-orario
LIFE CYCLE ASSESSMENT AND ECODESIGN
L'esame consiste nella realizzazione di un progetto ecodesign ed in una prova orale. In particolare, il progetto di ecodesign consiste nella realizzazione e nella presentazione dei risultati di uno studio di Life Cycle Assessment di un processo industriale scelto dallo studente sulla base dei suggerimenti del docente. Il progetto sarà presentato durante la prova orale e sarà discusso insieme ai temi trattati durante il corso.
Saranno previste tre sessioni di esame durante la sessione invernale (gennaio, febbraio e durante la sosta didattica di Pasqua del Politecnico) e quattro sessioni di esame durante la sessione estiva (giugno, luglio, settembre e durante la sosta autunnale del Politecnico Scuola). Non sono previste ulteriori sessioni d'esame straordinarie al di fuori dei periodi ordinari della Scuola Politecnica, ad eccezione degli studenti che non hanno attività didattica nel curriculum dell'a.a. in corso.
I risultati di apprendimento sono valutati attraverso la presentazione di un progetto di ecodesign ed una prova orale.
La realizzazione del progetto si svolte nelle seguenti fasi:
Il progetto di ecodesign sarà presentato durante la prova orale.
L'esame mira a valutare le capacità di applicare l'apprendimento a casi di studio specifici e ad analizzare criticamente i processi da un punto di vista globale e olistico. Verranno inoltre valutate la qualità della presentazione, la terminologia corretta e le capacità di pensiero critico.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.