CODICE 115416 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 GLOBAL CHANGE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NATURA 11769 (LM-60) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SISTEMI DECISIONALI PER I SERVIZI ECOSISTEMICI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce le competenze per lo sviluppo di modelli finalizzati all’analisi dei sistemi naturali nonché delle dinamiche di interazione fra l’uomo e i sistemi naturali. Le competenze acquisite consentiranno di testare ipotesi di gestione e sviluppo nell’ottica della sostenibilità ambientale. A tale scopo saranno forniti gli strumenti per la comprensione degli aspetti relativi allo sviluppo sostenibile e alla sostenibilità ambientale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del percorso, lo studente sarà in grado di: - schematizzare il funzionamento di un sistema complesso; - identificare le forzanti, i meccanismi e le variabili che influenzano le dinamiche del sistema; - sviluppare modelli per l’analisi del funzionamento del sistema; - testare, verificare e validare un modello ecologico. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali (24 ore) e di una parte di laboratorio teorico-pratico (32 ore). Le lezioni frontali tratteranno le tematiche e gli aspetti teorici dei problemi che saranno sviluppati, dal punto di vista pratico, nella parte di laboratorio. Durante i laboratori, gli studenti, autonomamente o suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, e con il supporto dei docenti, dovranno sviluppare modelli di analisi e di previsione. Al termine di ogni attività, agli studenti sarà richiesto di testare quanto sviluppato per verificarne il corretto funzionamento e discutere con il gruppo-classe i risultati ottenuti. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l’Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità PROGRAMMA/CONTENUTO CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati biologici ed ambientali – tecniche di analisi di dati temporali – tecniche di analisi di dati spaziali – fasi di sviluppo di un modello – sviluppo di modelli meccanistici (process-based) e statistici (data-based) - sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni – verifica e validazione di modelli ecologici – analisi della qualità, accuratezza e precisione dei modelli ecologici TESTI/BIBLIOGRAFIA Fundamentals of ecological modelling. S.E. Jorgensen te al.; Elsevier Analysing ecological data. Zuur, Ieno, Smith. Springer DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO POVERO Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento con il docentre tramite telefono o e-mail SARAH MAGOZZI PAOLO VASSALLO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente Commissione d'esame PAOLO POVERO (Presidente) VALENTINA ASNAGHI SARAH MAGOZZI CHIARA PAOLI (Presidente Supplente) PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consisterà in una prova scritta composta da domande a risposta multipla e brevi componimenti. Esempi di problemi verranno forniti durante l'attività di laboratorio. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e verifica dell’apprendimento verranno forniti durante il corso. L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze riguardo le tematiche e metodologie trattate e le loro applicazioni. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni frontali ed i laboratori per proporre soluzioni e approcci per una gestione e sviluppo sostenibile. Agenda 2030 Vita sott'acqua Vita sulla Terra