CODICE 115417 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 GLOBAL CHANGE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NATURA 11769 (LM-60) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SISTEMI DECISIONALI PER I SERVIZI ECOSISTEMICI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento consente agli studenti le basi teoriche e pratiche per la valutazione, su base biofisica, del valore dei sistemi naturali e del loro contributo al benessere umano. In questo contesto verranno inoltre fornite le competenze per la progettazione e realizzazione di attività di ripristino ambientale finalizzate al recupero di sistemi naturali e della capacità di fornire servizi ecosistemici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - sviluppare analisi del livello di sostenibilità ambientale - valutare in termini biofisici e monetari il valore del capitale naturale; - identificare e quantificare i servizi e le funzioni ecosistemiche offerte dai sistemi naturali; - quantificare i benefici derivanti da sistemi di conservazione, tutela e ripristino dei sistemi naturali; MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a diversi esempi e attraverso la risoluzione di esercizi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base delle tematiche trattate ed essere in grado di risolvere esercizi e sviluppare valutazioni. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul repository Aulaweb. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Ecosistemi: definizioni e concetti di base– concetto di sistema – i sistemi naturali – termodinamica degli ecosistemi – sistemi cibernetici e feedback – proprietà emergenti Concetto di sostenibilità ambientale – definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – bilancio dei gas serra – indici di sostenibilità economica e benessere economico sostenibile (ISEW) Capitale naturale – cascata dei servizi ecosistemici - metodi per la valutazione del capitale naturale Definizione di restauro ecologico - Fondamenti teorici (Ecologia del paesaggio, Funzioni e servizi ecosistemici, Disturbo, Successione, Frammentazione e omogeneizzazione) - Ecologia del restauro e biologia della conservazione - Restauro ed invasioni biologiche - Inquadramento normativo - I principi e le sfide del restauro ecologico - Pianificazione, implementazione e monitoraggio di azioni di restauro ecologico - Conservazione e restauro ecologico nel contesto del cambiamento climatico - Restauro ecologico e specie invasive - Casi di restauro: successi e fallimenti TESTI/BIBLIOGRAFIA Basi di ecologia. Eugene P. Odum; Piccin-Nuova Libraria Energy Basis for Man and Nature, H.T. Odum McGraw Hill Higher Education Environment, Power, and Society for the Twenty-First Century: The Hierarchy of Energy. H.T. Odum; Columbia University Press A Prosperous Way Down. H.T. Odum; University Press of Colorado La soglia della sostenibilità. E. Tiezzi et al.; Donzelli ed Herman E. Daly, Joshua Farley. Ecological Economics, Second Edition: Principles and Applications - Island Press Herman e. Daly. Beyond growth: the economics of sustainable development. Beacon press Herman e. Daly. An introduction to ecological economics, second edition. Crc press Robert Costanza, John H Cumberland, Herman Daly, Robert Goodland, Richard B Norgaard, Ida Kubiszewski, Carol Franco. Ecological economics and sustainable development: selected essays of herman daly (advances in ecological economics). Edward elgar publishing A disposizione (scaricabili da AulaWeb) copia delle presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e di articoli scientifici e documentazione tecnica per approfondimenti sulle tematiche trattate. DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA PAOLI Ricevimento: Da concordare con il docente VALENTINA ASNAGHI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente mediante e-mail (valentina.asnaghi@unige.it) o via Aulaweb. PAOLO VASSALLO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente Commissione d'esame PAOLO POVERO (Presidente) VALENTINA ASNAGHI SARAH MAGOZZI CHIARA PAOLI (Presidente Supplente) PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla e brevi componimenti. L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare. Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. L'esame inizierà con la presentazione di un caso di studio (tra quelli proposti a lezione o a scelta dello studente) e proseguirà con alcune domande inerenti gli argomenti trattati a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base delle metodologie trattate a lezione e le loro applicazioni. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni frontali per proporre soluzioni e approcci nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Agenda 2030 Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra