Salta al contenuto principale
CODICE 115628
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di propone di introdurre lo studente al mondo dell'architettura navale sperimentale considerando sia le attività storicamente previste nella progettazione convenzionale di unità navali (prove di rimorchio, autopropulsione, elica isolata) che tecniche di sperimentazione avanzata.

Lo studente verrà istruito circa i fondamenti teorici delle misure ed i principali metodi di analisi dei risultati e avrà la possibilità di applicare le conoscenze acquisite a problemi realistici di progettazione ed esecuzione di attività sperimentali finalizzati allo studio di problemi tipici dell'architettura navale.

In particolare, lo studente avrà modo di effettuare attività nei laboratori di idrodinamica sperimentale del dipartimento (vasca navale e tunnel di cavitazione) e di analizzare dati raccolti presso gli stessi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lìinsegnamento intende fornire i fondamenti per lo sviluppo di prove sperimentali nel settore dell'architettura navale con particolare riferimento alla preparazione ed allo sviluppo della prova, insieme all'analisi critica dei risultati

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- Progettare campagne di prove sperimentali volte a caratterizzare il comportamento idrodinamico di carene e propulsori navali

- Scegliere la strumentazione e le tecniche di misura adeguata alle finalità della prova

- Comprendere rapporti tecnici di prove sperimentali

- Interpretare ed analizzare i risultati di prove sperimentali

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, attività in laboratorio ed esercitazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla misura

Analisi di incertezza

Campionamento di segnali e analisi in frequenza di segnali finiti discreti

Principali tipologie di prove sperimentali

Pricipali tipi di laboratori sperimentali

Tecniche e strumentazione avanzate di misura nell'ambito della fluidodinamica

Progettazione della prova sperimentale

Esercitazioni pratiche

Analisi dei risultati

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Principle of Naval Architecture

ITTC guidelines:

75-02-02-01

75-02-03-014

75-02-03-31

75-02-03-21

75-02-07-012

75-02-07-021

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIO TANI (Presidente)

DIEGO VILLA

GIULIANO VERNENGO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale ed esercitazione

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio con i docenti. Lo studente dovrà rispondere a domande volte ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2025 09:00 GENOVA Orale
24/01/2025 09:00 GENOVA Orale
10/02/2025 09:00 GENOVA Orale
05/06/2025 09:00 GENOVA Orale
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale
10/07/2025 09:00 GENOVA Orale
18/09/2025 09:00 GENOVA Orale