Salta al contenuto principale
CODICE 56508
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento fornisce conoscenze utili a progettare interventi di manutenzione, conservazione, restauro, modificazione e riuso di edifici esistenti, di carattere monumentale e non, con particolare accento sugli aspetti costruttivi e di dettaglio esecutivo, anche in relazione ai valori dell’esistente, alle esigenze dei fruitori, al rapporto tra conservazione e inserimento di nuova architettura/attrezzature.

Il percorso formativo è volto all’acquisizione delle seguenti capacità:

  • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nel percorso analitico del primo anno per impostare correttamente problemi progettuali di recupero, riqualificazione e riuso.
  • saper individuare, analizzare e “pesare” i valori architettonici e costruttivi del Patrimonio Culturale, per impostare in modo condivisibile progetti di conservazione, riqualificazione e riuso;
  • saper selezionare i modi e le tecniche di manutenzione, risanamento, consolidamento, riqualificazione in base ai problemi di volta in volta individuati;
  • saper riconoscere possibili conflitti tra obiettivi di miglioramento e riqualificazione (per esempio energetica) e conservazione dei valori precedentemente individuati.

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche si svolgono in forma partecipata con gli specializzandi, sulla base del “Problem Based Learning” (PBL). Durante ogni lezione è impostato un problema specifico, per affrontare il quale sono impartite conoscenze specifiche, per dare spazio a un confronto attivo sui progetti in atto.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante gli incontri con gli specializzandi sono affrontati argomenti inerenti i problemi legati ai valori e allo stato di conservazione degli edifici esistenti per affrontare un corretto e consapevole processo progettuale, anche di dettaglio costruttivo, quali:

  • concezioni strutturali degli edifici esistenti
  • strutture di elevazione verticali e orizzontali
  • sistemi di copertura
  • serramenti e chiusure vetrate

Gli argomenti inerenti il rapporto tra progetto di recupero dell’esistente e progetto “del nuovo” variano, di anno in anno, a seconda del tema progettuale scelto.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gianni. V. Galliani, Giorgio Mor (a cura di), Manuale del recupero di Genova antica, DEI, Roma, 2006, pagg. 217-237, ISBN 884961741

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento avviene con esame orale finale comune a tutti gli insegnamenti della Scuola di Specializzazione, durante il quale gli specializzandi espongono, a una commissione unica, gli elaborati progettuali svolti nel corso del secondo anno.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permette di verificare la capacità di affrontare in modo corretto e consapevole progetti di modificazione, conservazione, restauro e riuso, con particolare attenzione alle soluzioni tecniche adottabili.

Costituiscono parametri di valutazione dell'esame:

  • la capacità di impostare un ragionamento critico relativo allo stato di conservazione di un intero edificio o di sue parti;
  • la proprietà del lessico tecnico;
  • la capacità di impostare un problema progettuale;
  • la capacità di individuare possibili modi di trasformazione compatibili con la conservazione dei valori storico-architettonici e materiali.