Lo studente dovrà acquisire capacità di comprensione dei caratteri dinamici e specifici del paesaggio, per poter valutare le possibili azioni di tutela, recupero, valorizzazione del paesaggio, alla luce delle leggi vigenti in materia.
Lezioni teoriche, sopralluogo area di studio, revisioni rilievo area verde.
Definizione di paesaggio. Comprensione dei caratteri complessi, multidimensionali e dinamici dei paesaggi. Il Paesaggio nell'art.9 della Costituzione italiana e nel Codice dei beni culturali e del Paesaggio. Il restauro del giardino storico. La conservazione e la valorizzazione dei paesaggi storici. Esempi di casi di studio significativi.
Agnoletti M. (a cura di), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Laterza, Bari 2011.
IASLA, Paesaggio Europa. Linee guida per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio, DeriveApprodi, Roma 2019.
Gambino R., Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino 1997
Maniglio Calcagno A., Giardini, parchi e paesaggio nella Genova dell’Ottocento, Sagep, Genova 1987
Marchi P., Maniglio Calcagno A., Parodi Facco A., Le ville del genovesato, Valenti, Genova 1984
Maniglio Calcagno A, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Bologna 1980
Sandulli M.A. (a cura di), Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Giuffré Francis Lefebre, Milano 2019.
Scazzosi L., 2009, Giardini e paesaggi opera aperta: i limiti delle trasformazioni, Leo Olschki, Firenze 2009.
Ricevimento: su appuntamento, scrivendo a adriana.ghersi@unige.it
RITA VECCHIATTINI (Presidente)
CRISTINA BARTOLINI
CARLO BATTINI
ANNA BOATO
ROBERTO ANDREA BOBBIO
ADRIANA GHERSI
SERGIO LAGOMARSINO
PIETRO MARESCOTTI
MANUELA SALVITTI
ROBERTO SANTAMARIA
SILVIA VICINI