CODICE 111374 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440 (LM-12) - GENOVA 6 cfu anno 2 DESIGN PRODOTTO EVENTO 11440 (LM-12) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Partendo da una panoramica storica e teorica delle forme dello spazio scenico, dal Teatro Greco alle attuali esperienze multimodali, il corso si propone di sperimentare praticamente il percorso atto a produrre la rappresentazione di uno "spazio" intrinseco al testo drammatico che connetta i diversi canali della scrittura scenica alla progettualità registica deputata alla restituzione di una serie di "visualizzazioni" plausibili. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Ciò che si definisce visualizzazione è sempre, intrinsecamente, un processo di rappresentazione, cioè non mero atto cognitivo, ma esperienza reale, con propria durata e significato relazionale e sociale; il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione di questo processo in ambito teatrale e performativo, in particolare in relazione alla creazione artistica (l’acting out dell’attore), alla invenzione scenografica (la composizione di uno spazio a scopo non illustrativo, ma di relazione), alla finalizzazione registica (il passaggio dal testo letterario al testo performativo). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, il percorso si propone di sviluppare nello studente competenze pratiche e teoriche indivise; attraverso una guida teorica e successivamente pratica opportunamente finalizzata, egli farà esperienza dei rapporti fra oralità, scrittura e visualizzazione sia nelle loro più conosciute manifestazioni storiche, sia in alcune più recenti e stimolanti sperimentazioni multimodali; lo studente sarà altresì guidato nello sviluppo delle competenze legate all’utilizzo basico dei dispositivi tecnologici per la creazione dell’elaborato (montaggio e ripresa audio, editing audio/video); l’esperienza sarà integrata dal feedback di una auto-narrazione sonoro/visuale, potenzialmente da condividere all’esterno. Grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno: - applicare le conoscenze acquisite in ambito di progettazione registica - descrivere le principali teorie e modelli della progettazione registica - coordinare il gruppo di lavoro in funzione dei singoli codici di scrittura scenica - comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa - individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e svolgimento dei compiti, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza - sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, in presenza; incontri con artisti, workshop e seminari. La seconda parte del corso prevede esercitazioni in role playing atte alla realizzazione dell'elaborato che potrà essere svolto singolarmente o in gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Parte prima: Antropologia dello spazio scenico. Théatron, luogo della visione; ipotassi, paratassi e simultaneità dal teatro medievale a Ronconi; il wooden O di Shakespeare: la “scenografia verbale” come role playing; illusionismo, naturalismo, la “quarta parete” dalla macchineria alla macchinosità; il teatro “fuori di sé”, dal site specific alle esperienze multimodali contemporanee; il “teatro del suono”, dinamiche di approccio alla scena sonora. Parte seconda: Visualizzazione dello spazio scenico del testo drammatico. Analisi dei testi drammatici suggeriti per l’elaborato d’esame. Saranno individuati i diversi livelli narrativi e gli stadi di cui si compone il testo drammatico e analizzate le funzionalità multiple, attraversando i piani della scrittura, della lettura e della rappresentazione visuale e sonora. Parte terza (pratica): Creazione di un elaborato (sonoro/visuale o disegno/progetto o prodotto multimodale) a partire da un testo teatrale. Con una esperienza pratica si analizzeranno i meccanismi della mise en espace e della mise en voix, linee parallele e punti di contatto con la regia, al fine di produrre l’elaborato che sarà singolo o di gruppo (per un massimo di tre persone), a discrezione degli studenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi per la parte teorica (obbligatori) F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari, Laterza, 1992 (per gli aspetti storico-epistemologici dello spazio teatrale) Capp. 5, 6, 7, 8 A. Zinno, ArtWord – Ipotesi testuali e rappresentazioni, Genova, Sagep, 2022 (per gli aspetti teorici relativi alla traslazione da scrittura a visualizzazione) Cap. 1 Testo per l’elaborato (a scelta tra) Samuel Beckett, L’ultimo nastro di Krapp, Torino, Einaudi, 1994 Mario Vargas Llosa, Appuntamento a Londra, Torino, Einaudi, 2009 Jean Genet, Le Serve, Tornino, Einaudi, 1979 Tennessee Williams, La camera buia in I "Blues", Torino, Einaudi, 2021 Testi di approfondimento (consigliati, non obbligatori) A. M. Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale, Roma, Dino Audino, 2020 A. Zinno, Paradigmi drammaturgici del teatro multimediale. In M. Migliorini, S. Poli (a cura di), L'effimero tangibile, Roma, GB EditoriA, 2021 DOCENTI E COMMISSIONI ANGELA ZINNO Ricevimento: In presenza o su Teams previo appuntamento. Commissione d'esame ANGELA ZINNO (Presidente) ROBERTO CUPPONE GAIA LEANDRI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione verterà sulla partecipazione alle lezioni, sulla capacità di restituire le argomentazioni apprese durante le lezioni e dai testi di riferimento, sulla creatività dell’elaborato e sulla capacità di motivarlo e contestualizzarlo criticamente alla luce degli argomenti sviluppati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/02/2025 14:00 GENOVA Orale 11/06/2025 14:00 GENOVA Orale 09/07/2025 14:00 GENOVA Orale 10/09/2025 14:00 GENOVA Orale