CODICE 113802 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA 10790 () - GENOVA 1 cfu anno 1 FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA 10790 () - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Il Corso, che mira capire a far capire in quale direzione muoversi per riequilibrare il dibattito e riportare al centro i valori della diversità e dell’inclusione, è aperto a tutti gli studenti iscritti ai Corsi di laurea e di Dottorato dell'Università di Genova. Al termine del corso, è possibile il riconoscimento di 1 CFU, che risulterà come aggiuntivo nel Diploma supplement, per gli studenti che avranno frequentato il 75% delle lezioni e completato il test finale. Gli studenti dovranno richiedere l'inserimento del codice 10790 FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA nel piano di studi. Le modalità di inserimento sono disponibili al link https://servizionline.unige.it/studenti/formazionecittadinanza. In alternativa, è possibile per gli studenti chiedere il riconoscimento del seminario tra i crediti liberi, se previsti nell'ordinamento del proprio Corso di laurea. Per coloro che vorranno svolgere le attività di service learning e di volontariato (75 ore), verranno riconosciuti 3 CFU OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo è quello di contribuire alla decostruzione degli stereotipi legati al tema della migrazione. Dopo una prima edizione locale del progetto, la seconda edizione del progetto, realizzata insieme a Unige e l’Università degli studi di Milano Bicocca, ha costruito una valutazione dell’impatto che ha verificato l’efficacia del modello proposto sui territori, fornendo evidenza empirica sull’impatto dei programmi che mirano a combattere i pregiudizi e cambiare le attitudini. Il progetto, giunto alla sua terza edizione, prosegue grazie al supporto dell'Associazione Archetti, mantenendo il suo impegno nel promuovere un cambio di narrazione e la decostruzione degli stereotipi legati al tema della migrazione. Questa nuova edizione conserva l’approccio peer-to-peer come elemento centrale. Per questo, oltre alle attività in aula presso le scuole secondarie di secondo grado, è prevista la realizzazione di un corso dedicato agli studenti universitari, per approfondire le tematiche di progetto e con la possibilità per i partecipanti al termine del corso, di attivarsi anche in un percorso di service-learning come volontari, affiancando i formatori di Helpcode in aula come peer educator, creando un contesto di apprendimento condiviso e inclusivo. L'obiettivo rimane quello di sensibilizzare le giovani generazioni, promuovendo la consapevolezza e il dialogo sul tema della migrazione e contribuendo alla creazione di una società più aperta e accogliente. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Corso mira a rispondere a queste domande e più specificamente a: comprendere il potere degli schemi mentali per identificare le sfide esistenti e una possibile strada da seguire; Aumentare la conoscenza del fenomeno migratorio, e sviluppare la consapevolezza del funzionamento dei pregiudizi e la loro messa in discussione Sviluppare skills trasversali per la convivenza civile e innescare un processo di confronto e dialogo interculturale. Stimolare una sensibilità sul tema della multiculturalità e diversità etnica all’interno e all’esterno ddei contesti di apprendimento Promuovere la partecipazione attiva dei giovani in percorsi di service-learning e volontariato per contribuire ai processi di integrazione. Percorso di Service Learning L’attività proposta mira a svolgere: Attività di pianificazione e progettazione delle attività laboratoriali da portare in aula nelle scuole superiori genovesi insieme agli educatori dell’associazione Helpcode. Attività di affiancamento e conduzione dei laboratori presso le classi aderenti all’iniziativa, insieme agli educatori dell’associazione Sviluppo e aggiornamento dei contenuti dei percorsi di attivazione, attraverso attività di ricerca azione e di aggiornamento dei dati e delle fonti di riferimento. PREREQUISITI Non occorrono prerequisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Metodologia e dettagli Il laboratorio avrà una durata di 15 ore di lezioni seminariali con frequenza obbligatoria almeno del 75%, mentre le restanti sono dedicate all'approfondimento individuale su alcune tematiche specifiche, attraverso materiali forniti dai docenti dei moduli. Saranno realizzati 1 incontro di presentazione e introduzione da 3 ore, 3 incontri tematici da 8 ore totali, 2 incontri per l’elaborazione del progetto finale da 2 ore ciascuno, facilitati da un tutor. Le sessioni combineranno approcci interattivi in presenza, lavoro di gruppo e opportunità di riflettere più ampiamente sul cambiamento della narrazione sulle migrazioni. Si acquisiranno le seguenti soft skills: Competenza alfabetica funzionale: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura servendosi di metodi didattici quali Debate, Think-pair-share, Didattica per casi/problemi, Didattica per gruppi. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare: Abilità di gestire se stessi e le proprie emozioni, di stabilire e mantenere relazioni positive con gli altri, di lavorare in team e di risolvere conflitti. Capacità di sviluppare strategie di apprendimento autonome, di adattarsi a nuove situazioni e di riflettere criticamente sul proprio processo di apprendimento. Utilizzo di tecniche di metacognizione, feedback di gruppo, motivazione personale. Competenza in materia di cittadinanza: capacità di agire come cittadini responsabili e partecipativi in una società democratica. Comprende la consapevolezza dei diritti e dei doveri, la capacità di partecipare in modo attivo e responsabile alla vita sociale e politica, attraverso attività di educazione civica, simulazioni di processi democratici, lavori di gruppo su tematiche sociali e proposte di volontariato. Competenza sociale: Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti. Servendosi di metodi didattici quali Think pair share, Didattica per casi/problemi (se svolta in gruppo). Al termine del corso, è possibile il riconoscimento di 1 CFU, che risulterà come CFU aggiuntivo nel Diploma supplement, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e completato il test finale. Gli studenti dovranno richiedere l'inserimento del codice 10790 FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA nel piano di studi presso il loro sportello dello studente. Le modalità di inserimento nel piano di studi sono disponibili al link https://servizionline.unige.it/studenti/formazionecittadinanza In alternativa, è possibile per gli studenti chiedere il riconoscimento del seminario tra i crediti liberi, se previsti nell'ordinamento del proprio Corso di laurea. In tale caso, la valutazione sulla possibilità di riconoscimento è di competenza del Consiglio del Corso di laurea a cui lo studente è iscritto. Per coloro che vorranno svolgere le attività di service learning e di volontariato, verranno riconosciuti 3 CFU a seguito dell’attività esperienziale richiesta da parte dello studente. Tali CFU acquisiti risulteranno come CFU aggiuntivi nel Diploma Supplement e possono essere altresì riconosciuti dal corso di studio come CFU curricolari, altre attività, ove ritenuti importanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le iscrizioni sono aperte dal 9 gennaio 2025 al 5 febbraio 2025 su Aulaweb, dove sono inserite ulteriori informazioni e il materiale del Corso: https://piazzastudenti.aulaweb.unige.it Il Corso sarà realizzato nel periodo di febbraio 2025. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA Data e ora Titolo dell’incontro Partecipano Modalità I incontro Mercoledì 12 febbraio h 15.00-18.00 Introduzione al Corso Oltre i Pregiudizi - Decostruzione di stereotipi e narrazioni ostili sul fenomeno migratorio Introduce: Daniela Tarantino A cura di Helpcode Presenza presso Albergo dei Poveri II incontro Mercoledì 19 febbraio h 15.00-18.00 Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni - La torre dei luoghi comuni A cura di Helpcode e Dispi Presenza presso Albergo dei Poveri III incontro Mercoledì 26 febbraio h 15.00-18.00 Migrante a chi? - La mappa del mondo A cura di Helpcode e Dispi Presenza presso Albergo dei Poveri IV incontro Mercoledì 5 marzo h 15.00 – 17.00 Attivarsi per il cambiamento: la gestione di percorsi di attivazione giovanile come peer tutor A cura di Helpcode e Dispi Presenza presso Albergo dei Poveri V incontro Mercoledì 12 marzo h 15.00 – 17.00 Project Work parte 1 Tutor Dispi Tutor HelpCode Presenza presso Albergo dei Poveri VI incontro Giovedì 13 marzo h 15.00 – 17.00 Project Work – test finale parte 2 Tutor Dispi Tutor HelpCode Presenza presso Albergo dei Poveri Percorso di Service Learning Al termine del Corso sarà possibile partecipare alle attività di service learning, una modalità formativa che coniuga l’apprendimento con attività di servizio verso la comunità, ponendo il focus sull’apprendimento e l’acquisizione di competenze. TESTI/BIBLIOGRAFIA L'apposito materiale sarà consegnato durante il corso DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA TARANTINO Ricevimento: Orario e aule lezioni su: http://www.aulescienzesociali.unige.it/orari/scpol_cds.php La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, piano 3B, su appuntamento da concordare via mail a daniela.tarantino@unige. Per particolari esigenze, il ricevimento potrebbe avvenire sull'apposito canale teams Ricevimenti Tarantino, codice 37c83m3, previo appuntamento con la docente via mail o via teams Commissione d'esame DANIELA TARANTINO (Presidente) STEFANIA MANGANO (Supplente) PIETRO PIANA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Tutti gli incontri si svolgeranno presso l'Albergo dei Poveri. Le aule verranno comunicate agli iscritti tramite aulaweb I incontro Mercoledì 12 febbraio h 15.00-18.00 II incontro Mercoledì 19 febbraio h 15.00-18.00 III incontro Mercoledì 26 febbraio h 15.00-18.00 IV incontro Mercoledì 5 marzo h 15.00 – 17.00 V incontro Mercoledì 12 marzo h 15.00 – 17.00 VI incontro Giovedì 13 marzo h 15.00 – 17.00 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Al termine del corso, è possibile il riconoscimento di 1 CFU, che risulterà come CFU aggiuntivo nel Diploma supplement, per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e completato il test finale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Mediante apposite attività laboratoriali e di simulazione verranno accertate le seguenti competenze: Competenza alfabetica funzionale: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura servendosi di metodi didattici quali Debate, Think-pair-share, Didattica per casi/problemi, Didattica per gruppi. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare: Abilità di gestire se stessi e le proprie emozioni, di stabilire e mantenere relazioni positive con gli altri, di lavorare in team e di risolvere conflitti. Capacità di sviluppare strategie di apprendimento autonome, di adattarsi a nuove situazioni e di riflettere criticamente sul proprio processo di apprendimento. Utilizzo di tecniche di metacognizione, feedback di gruppo, motivazione personale. Competenza in materia di cittadinanza: capacità di agire come cittadini responsabili e partecipativi in una società democratica. Comprende la consapevolezza dei diritti e dei doveri, la capacità di partecipare in modo attivo e responsabile alla vita sociale e politica, attraverso attività di educazione civica, simulazioni di processi democratici, lavori di gruppo su tematiche sociali e proposte di volontariato. Competenza sociale: Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti. Servendosi di metodi didattici quali Think pair share, Didattica per casi/problemi (se svolta in gruppo). ALTRE INFORMAZIONI Docenti del Corso: Daniela Tarantino. Tutor: Elena Varoli, Zeynep Pinar Toprakkiran. Per tutte le informazioni scrivere a: daniela.tarantino@unige.it elena.varoli@helpcode.org zeynep.toprakkiran@helpcode.org OpenBadge PRO3 -Cittadinanza- Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio -A