CODICE 116665 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 1 FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA 10790 () - GENOVA SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I Corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE sono realizzati nell’ambito del progetto P4|Basic AI & Robotics Skills at University Level che si sviluppa nel programma Training di RAISE Liguria. Il progetto si rivolge a studenti di tutti i corsi di studio di UniGe, ma è anche aperto ai cittadini interessati, per incrementare la consapevolezza e l'autonomia nell'utilizzo di competenze digitali avanzate. Al termine del corso sarà rilasciato a tutti un Open Badge e, se sei studente UniGe, anche 1 CFU. I CFU acquisiti risulteranno come CFU aggiuntivi (gratuiti) nel Diploma Supplement. I CFU possono anche essere riconosciuti dal corso di studio nei CFU curriculari, principalmente come altre attività, se ritenuti importanti per il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. In questo dovrai fare la richiesta al tuo Sportello Unico di riferimento con una mail, allegando documento di identità. Il corso di studio deciderà se accogliere la richiesta e variare il piano di studio. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo dei percorsi formativi sui temi di AI e Robotica è quello di aumentare il livello di consapevolezza e incrementare la capacità di utilizzare competenze digitali avanzate, garantendo, indipendentemente dal settore di specializzazione, l'acquisizione di sensibilità, cultura e competenze di base in materia di Intelligenza Artificiale (AI) e Robotica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Corso di livello base. L’emergenza delle AI generative ha suscitato negli ultimi anni un enorme interesse accompagnato, tuttavia, da una crescente preoccupazione relativa al fatto che tali strumenti innovativi potessero sostituire l’uomo non più solo in lavori faticosi, noiosi o pericolosi, bensì anche in quelli inerenti l’ambito della creatività, considerato gelosamente l’ultima difesa della mente umana rispetto all’intelligenza delle macchine. Tuttavia, come in occasione di ogni rivoluzione tecnologica, si può assumere che anche in questo caso i nuovi strumenti richiedano la formazione di professionisti con le giuste conoscenze e competenze per potersi interfacciare con essi. È il caso della figura del prompt designer, di cui si è iniziato a parlare di recente proprio in relazione alle AI generative. Si tratta della figura di un progettista esperto in tema di AI che sappia interfacciarsi con tali strumenti innovativi per produrre contenuti di valore per la società contemporanea. Infatti, l’utilizzo di queste tecnologie di intelligenza artificiale si può dimostrare molto utile nel coinvolgimento degli utenti inesperti nel processo progettuale, in quanto le AI generative possono aiutare a tradurre le idee mentali in racconti o raffigurazioni, attività che potrebbe altrimenti risultare difficile per persone che, a differenza dei progettisti, non sono abituate a compiere questo processo. Grazie alle AI generative, quindi, il progettista ha nuovi potenti strumenti per coinvolgere gli utenti nel processo progettuale e mettere a disposizione degli stakeholder i dati raccolti sotto forma di prodotti tangibili. Più nello specifico, il tema verrà affrontato attraverso esercitazioni riguardanti un caso studio applicativo in ambito urbano, per formare i partecipanti nel coinvolgimento attivo di utenti e cittadini nella progettazione delle città nell’ottica di progettare strumenti volti a fornire alle PA importanti conoscenze per la pianificazione delle soluzioni per le smart city. In questo modo l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata non solo per elaborare soluzioni basate sui big data, bensì anche per costruire strumenti volti a coinvolgere la popolazione e ottenere dati qualitativi, emozionali ed esperienziali che, uniti ai precedenti, possono fornire a progettisti, stakeholder e PA un quadro completo sulle esigenze dei cittadini. PREREQUISITI Utilizzo suite Adobe o software equivalenti. MODALITA' DIDATTICHE La didattica è erogata attraverso video interattivi su piattaforma RAISE Aulaweb che possono essere seguiti in modalità asincrona e in autonomia. Il Corso ha una durata complessiva di 25 ore, suddivise in moduli da circa 30 minuti. La didattica, progettata da docenti esperti con l’aiuto di esperti di innovazione didattica, è articolata in: Didattica erogativa (4 ore) Esercitazioni in forma di quiz, giochi ed esercizi (4 ore) Auto apprendimento: lettura e fruizione di materiali di approfondimento come articoli, video, siti, ecc. consigliati dal docente (17 ore). Al termine del corso sarà disponibile un questionario per rilevare il grado di soddisfazione del corso effettuato. I corsi formativi saranno accessibili senza limitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione all’ambito delle AI generative e il loro posizionamento all’interno del macro-ambito dell’AI Processi di funzionamento delle AI generative AI generative vs. creativi: minaccia o strumento? Il ruolo del prompt designer Le AI generative come strumento nel processo progettuale Caso studio applicativo DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO BURLANDO Commissione d'esame FRANCESCO BURLANDO (Presidente) SILVIA PERICU NICOLA VALENTINO CANESSA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/10/2025 09:30 GENOVA Registrazione ALTRE INFORMAZIONI Tutti i dettagli del corso e la didattica sono disponibili alla pagina del corso RAISE Aulaweb. Al superamento della verifica finale, una volta completato il questionario di soddisfazione, si ottiene un Open Badge, che attesta l’acquisizione della competenza Formazione alla cittadinanza. Gli studenti UniGe per ottenere l’Open Badge e visualizzare il CFU in carriera devono inserire il corso di formazione alla cittadinanza con relativo codice nel proprio piano di studi, alla pagina dei servizi online dedicata alla formazione alla cittadinanza. Il CFU e l’Open Badge saranno disponibili solo una volta effettuata la registrazione della verifica finale da parte del docente responsabile del corso. Per ora è tutto... Se vuoi iscriverti vai qui: Introduzione alla progettazione di robot uman*. Una prospettiva design-driven. Se vuoi maggiori informazioni scrivici: formazione.raise@unige.it Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili