CODICE 108322 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11633 (L-36) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: POLITICA E SPORT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende ricostruire, in un contesto che parte dalle origini nella Grecia antica fino all’attualità, l’intreccio e la costante interazione fra sport e politica. Il corso si propone di dimostrare l’indissolubile legame fra sport e azione politica, che si riflette tanto nell’utilizzo dello sport come strumento di propaganda quanto nella necessaria produzione di politiche per lo sport. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi di conoscenza: fornire consapevolezza rispetto alla lettura dello sport come azione politica, attraverso l’analisi di momenti storici, personaggi, linguaggi e narrazioni. Obiettivi di competenza: gli studenti saranno in grado di distinguere fra utilizzi strumentali dello sport a fini politici (come la propaganda o lo sportwashing) e interazioni virtuose (come la diplomazia o il soft power). Saranno inoltre in grado di analizzare criticamente le politiche per lo sport in Italia, anche alla luce della modifica dell’articolo 33 della Costituzione (2023). Obiettivi di comportamento: il corso mira a stimolare lo sviluppo di una cittadinanza critica e consapevole attraverso lo sport, e a riflettere sul ruolo dei grandi eventi sportivi nel panorama politico contemporaneo. Una particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del ruolo politico assunto dagli atleti in diverse fasi storiche, dai casi di dissenso e attivismo alla loro influenza culturale e simbolica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - capacità di distinguere fra propaganda, soft power, diplomazia sportiva e sportwashing - capacità di analizzare eventi storici sportivi con chiave di lettura politica - capacità di leggere le politiche per lo sport in Italia e confrontarle con altri modelli - capacità di riflettere sul ruolo politico dell’atleta e dello spettatore - capacità di elaborare collegamenti tra narrazioni sportive e dinamiche di potere - capacità di utilizzare gli strumenti interpretativi forniti per approfondire percorsi disciplinari e professionali PREREQUISITI Nessun prerequisito richiesto. MODALITA' DIDATTICHE La modalità è in presenza; la frequenza non è obbligatoria.L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore, erogate dal docente, alcune delle quali da remoto. Gli studenti saranno invitati a produrre una tesina tematica su argomento a scelta, concordato con il docente. Le lezioni saranno arricchite da ospiti e materiali multimediali. Le lezioni verranno arricchite da ospiti che tratteranno alcuni argomenti specifici oggetto dell’insegnamento. Durante le lezioni verranno mostrate slides che verranno poi caricate in Aulaweb, a disposizione degli studenti frequentanti e no. PROGRAMMA/CONTENUTO - Interazione fra storia e politica nei Giochi Olimpici antichi - Lo sport e la polis come strumento di costruzione di cittadinanza attiva - L’atleta soldato e l’atleta politico nella Grecia antica - La rinascita dei Giochi Olimpici: da intento pedagogico a strumento politico - I grandi momenti politici nella storia dei Giochi Olimpici moderni e il futuro dello sport olimpico e non (Usa, Cina, India, Arabia Saudita) - Il calcio come specchio della società e della politica - Grandi eventi calcistici e rischio sportwashing - Il mondo ultras e la sua politicizzazione - Sport e grandi eventi come strumenti di diplomazia e soft power - Le politiche per lo sport in Italia: presente e prospettive future TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo obbligatorio: (Mandatory text) Berruto, Mauro, Lo sport al potere, Add editore, 2025 Testi consigliati: (Reccomended texts) Gasparri, Moris, Il potere della vittoria. Dagli agoni omerici agli sport globali, Salerno editrice, 2021 Brizzi, Riccardo e Sbetti, Nicola, La diplomazia del pallone, Le Monnier, 2022 Ulteriori letture verranno indicate nel corso delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame MAURO BERRUTO (Presidente) SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente) GIORGIO SANDULLI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre, settembre 2025, a partire dalla prima settimana utile (15 settembre) Orario e aule di lezioni ed esami su Portale Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test scritto a risposta multipla e produzione non obbligatoria di una tesina scritta. La valutazione finale sarà basata sul risultato del test e sulla valutazione della eventuale presentazione della tesina. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame verificherà la conoscenza della parte storica affrontata e la consapevolezza degli strumenti per attuare politiche per lo sport. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti sono invitati a consultare i materiali caricati su Aulaweb. Informazioni specifiche verranno fornite durante le lezioni. Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide