Salta al contenuto principale
CODICE 108205
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento vuole offrire una panoramica di conoscenza dei soggetti transnazionali, nazionali, regionali e locali che rappresentano le rispettive forme di governance dello sport e come esse agiscono nell’interazione con quelle civili. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi, nella storia e nella contemporaneità, dello sport come strumento di diplomazia e soft power.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del corso è quello di fornire una conoscenza specifica della nascita, della storia e delle competenze delle organizzazioni citate (rispetto alle competenze transnazionali, nazionali e territoriali), la loro evoluzione e il loro ruolo nel corso della storia, dello sport e della politica, del XX e XXI secolo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti si confronteranno con la conoscenza, l’analisi e lo studio dettagliato di politiche che hanno determinato e determinano grandi cambiamenti nel mondo dello sport internazionale e nazionale. In particolare, si entrerà nel dettaglio di norme che recentemente hanno cambiato lo scenario dello sport italiano, fra le quali la modifica dell’art. 33 della Costituzione e l’entrata in vigore della legge di riforma del lavoro sportivo.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Topografia delle istituzioni sportive transnazionali (CIO, Federazioni Sportive Internazionali), ASOIF, WOF, ARISF AIMS, SPORTACCORD
  2. Topografia delle istituzioni sportive nazionali
  3. Gli Enti di Promozione Sportiva: ruolo, funzione, specificità, sovrapposizione e conflittualità tra EPS e FSN. Le DSA CONI e Enti benemeriti funzioni ruoli progetti
  4. Istituzione di “Sport e Salute”: finanziamento di FSN e EPS ed Eventi sportivi. Presidenza dei Consigli dei Ministri Dipartimento Sport
  5. ICSC, Istituto Credito Sportivo Culturale, caratteri e funzione. Come una banca pubblica può aiutare la promozione dello sport.
  6. La riforma del lavoro sportivo.
  7. Episodi di molestia e abuso nello sport, trasposizione di leggi e regole a tutela nel mondo dello sport: Safeguarding.
  8. Ruolo, funzione e specificità della Giustizia sportiva.
  9. Nuovo quadro costituzionale: art. 33
  10. Bolkenstein, leghe navali sezioni sportive e deroghe ASD/SSD
  11. Sentenza CGUE-Diarra, libera circolazione dei lavoratori e impatto sulle regole FIFA relative al trasferimento dei calciatori.
  12. Grandi eventi e criticità in ordine alla criminalità e al terrorismo.
  13. Costituzione e riparto competenze post-riforma 2001. Art. 117 Stato Regioni (Comuni) e art. 118 sussidiarietà.
  14. Legge Sport Regione Liguria n. 40/2009
  15. Conferenza Stato-Città/Anci. Esempio di finanziamenti di progetti
  16. Sport Diplomacy Sport UE, organizzazioni internazionali ISSA, Peace & Sport
  17. La geopolitica dei grandi eventi sportivi e manifestazioni internazionali
  18. Nuove tecnologie politica degli ESPORT

TESTI/BIBLIOGRAFIA

TESTI OBBLIGATORI

Pescante, Mario e Mei, Riccardo, 2018 Politica e diplomazia dello sport, Eurilink Univeristy Press

ALTRI TESTI CONSIGLIATI / MATERIALE DIDATTICO

Altri testi o parti di essi, verranno indicati nel corso delle lezioni e caricati su aulaweb

Lincoln Allison - The Politics of Sport The role of global institutions in sport
Franco Ascani - Sport Management Sperling & Kupfer
Sport and International Politics - Barrie Houiliban
Arnaud & Riordan - Sport and International Politics: Impact of Fascism and Communism on Sport
La neutralità dello Sport  - Stefano Bastianon Corrado del Bò Carocci editore

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO BERRUTO (Presidente)

SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)

GIORGIO SANDULLI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

martedi 23 settembre ore 16.00-19.00

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto. Presentazione tesina/presentazione integrazione alla valutazione