L'insegnamento accompagna gli studenti verso un approccio quantitativo alla comprensione degli sport, sia con riferimento alle prestazioni sportive individuali o collettive, sia allo sport come fenomeno sociale.
L’insegnamento fornisce agli studenti gli elementi di base dell’analisi dei dati sportivi formando le conoscenze e le competenze necessarie alla riorganizzazione dell’informazione statistica in semplici report attraverso tabelle di frequenza, grafici e i principali indici statistici di sintesi. Particolare attenzione verrà assegnata allo studio della relazione tra caratteri, specialmente ai concetti di correlazione e di regressione lineare. I contesti applicativi proposti saranno coerenti con l’ambito sportivo e agevoleranno il trasferimento delle competenze acquisite al percorso formativo scelto degli studenti. Nell’ultima parte del programma verranno proposti alcuni approfondimenti di calcolo delle probabilità e del campionamento statistico utili a modellare la variabilità dei risultati sportivi di squadre o di singoli atleti anche nelle prospettive delle nuove professioni del settore come il match analyst e il technological scouting.
L’insegnamento segue un percorso didattico incentrato sulla statistica descrittiva e inferenziale, pensato per rispondere agli interessi formativi di coloro che si avvicinano alla disciplina per la prima volta.
Nessuno.
Lezioni frontali con esercitazioni in aula.
di Bella E. (2025). Metodi statistici per gli sport. Giappichelli. In corso di pubblicazione.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì dalle 16:30 alle 17:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di richiesta di incontro in presenza, lo studio del docente si trova al quinto piano della Torre Ovest del Polo didattico dell’Albergo dei Poveri. Gli studenti del Dipartimento di Economia possono concordare un ricevimento su appuntamento.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
1° semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà esclusivamente in modalità scritta in modalità open book. La prova consiste in 3 domande teoriche e 3 esercizi.
Le domande teoriche della prova scritta sono finalizzate a valutare la capacità di ragionamento di fronte a problemi nuovi, per i quali si richiede di individuare e proporre un metodo appropriato di analisi dei dati.
La prova scritta verifica inoltre la capacità acquisita di risolvere semplici problemi pratici basati sulla disponibilità di dati reali, selezionando le tecniche statistiche più adeguate in funzione della natura dei dati e della specificità del problema proposto.
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per altre informazioni riferirsi alla pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili