L’insegnamento mira ad esaminare i principali profili organizzativi, gestionali e contabili delle aziende sportive, con particolare riferimento all’analisi e alla comprensione dei bilanci d’esercizio redatti dalle suddette aziende.
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi essenziali per consentire agli studenti di analizzare il modello di business di una azienda sportiva. Al termine delle lezioni lo studente dovrebbe essere in grado di leggere e analizzare il bilancio d'esercizio di una azienda sportiva, comprendere le peculiarità gestionali di queste particolari realtà, valutare con spirito critico i risultati economici, finanziari e patrimoniali.
L’obiettivo del corso è quello di fare comprendere le particolarità organizzative, gestionali e contabili che contraddistinguono le aziende sportive, sia nel caso delle gestioni sportive non lucrative, sia con riferimento alle società sportive professionistiche. L’insegnamento mira pertanto a fare conoscere le finalità e gli obiettivi tipici delle aziende sportive, nelle loro varie forme, attraverso l’approfondimento dei peculiari profili amministrativi ed economico-contabili che caratterizzano dette realtà. Lo studente dovrà essere in grado in particolare di comprendere e valutare il contenuto dei bilanci d’esercizio redatti dalle aziende sportive.
Non ci sono prerequisiti richiesti.
Lezioni frontali, analisi e discussione di casi
Ricevimento: dopo le lezioni su appuntamento
GABRIELE D'ALAURO (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA (Supplente)
GIULIA BIANCHI (Supplente)
ENRICO DI BELLA (Supplente)
MARTA SANTAGATA (Supplente)
Primo semestre, a partire dalla settimana del 15/09/2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto.
Ripetizione dell’esame: l’unico limite presente è quello di non consentire il sostenimento dell’esame, in caso di grave insufficienza, nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Non vi sono differenze nel programma e nel materiale tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l’uso di eventuali strumenti compensativi.